• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Biografie [239]
Religioni [118]
Filosofia [111]
Letteratura [98]
Arti visive [89]
Storia [58]
Archeologia [50]
Temi generali [35]
Storia delle religioni [29]
Medicina [28]

immortalità

Enciclopedia on line

immortalità Condizione di non essere soggetto alla morte. Religioni antiche e politeistiche Le prime forme di una credenza nell’i. equivalgono a manifestazioni dell’incapacità di concepire uno stato [...] l’idea che l’anima del morto rinasca nei suoi discendenti o si costituisce la rappresentazione di un genio immortale della famiglia. In civiltà in cui vi siano individui preminenti (capi, stregoni), la cui morte significa un avvenimento eccezionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – INTELLETTO AGENTE – NUOVO TESTAMENTO – ANIMA DEL MONDO – ISOLE DEI BEATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immortalità (2)
Mostra Tutti

immortalita

Enciclopedia Dantesca (1970)

immortalità (immortalitade) Indica la " perennità della vita " e D. ne ragiona in Cv II VIII, dedicandovi la seconda metà del capitolo, quasi a concludere il discorso sulla viva Beatrice beata (§ 7). [...] D. fa ricorso all'argomento dell'autorità della rivelazione di Cristo (§§ 14-15). In Pd VII, infine, si afferma che l'anima è immortale perché creata direttamente da Dio almeno nella sua facoltà più nobile che è l'intelletto (vv. 39-44), e ciò che è ... Leggi Tutto

Teologia platonica sull'immortalità degli animi

Dizionario di filosofia (2009)

Teologia platonica sull'immortalita degli animi (Theologia platonica de immortalitate animorum) Teologia platonica sull’immortalità degli animi (Theologia platonica de immortalitate animorum) Opera [...] (1482) di M. Ficino. Vi si espone un sistema metafisico-teologico cattolico che per la sua impostazione platonica si differenzia radicalmente dalla prevalente tradizione aristotelica delle teologie ... Leggi Tutto
TAGS: ANIMA DEL MONDO – TRASCENDENTALI – ARISTOTELE – PLATONICO – FILOSOFIA

AMRITSAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale del distretto omonimo nel Punjab, situata a 50 km. a ENE. di Lahore; città santa per i Sikh. Nel 1921 contava 160.218 ab. (136.766 nel 1891, 152.756 nel 1911). In origine, sotto Rām Dās, il quarto capo spirituale dei Sikh (1570 circa), esisteva sul luogo solo un serbatoio d'acqua quadeangolare, di 122 m. di latom donde si elevava un tempio centrale. Esso fu adottatocome luogo di abluzioni ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POLITICO – ASIA CENTRALE – RANJĪT SINGH – AFGHĀNISTĀN – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMRITSAR (2)
Mostra Tutti

ATHANASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHANASIA (᾿Αϑανασία) G. Becatti Personificazione dell'immortalità che nell'arte greca appare raffigurata in relazione al mito di Tideo. Varie fonti letterarie riferiscono questo episodio della guerra [...] , 8), Tideo è stato mortalmente ferito da Melanippo all'ombelico; Atena vuol portargli un farmaco impetrato da Zeus, con cui rendere immortale l'eroe; ma Anfiarao, che odia Tideo per aver egli persuaso gli Argivi, opponendosi al suo avviso, a muovere ... Leggi Tutto

condizionalismo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio teologico, la dottrina secondo la quale l’immortalità non è inerente all’anima, ma un dono di Dio, a ricompensa delle virtù esercitate in vita (pena dei malvagi sarebbe l’annichilimento, [...] immediato o graduale). È respinta da quasi tutte le confessioni cristiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIO

spiritismo

Enciclopedia on line

spiritismo Dottrina che sulla base del riconoscimento dell’esistenza di Dio e dell’immortalità dell’anima afferma la possibilità di contatti tra gli spiriti dell’aldilà e i vivi, e attribuisce all’intervento [...] di spiriti di defunti molti fenomeni parapsichici e medianici. La dottrina fu formulata intorno al 1860 dal francese Allan Kardec (pseudonimo di Hippolyte Rivail, Lione 1804 - Parigi 1869). Nato negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ESISTENZA DI DIO – CHIESA CATTOLICA – PARAPSICOLOGIA – ALLAN KARDEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiritismo (1)
Mostra Tutti

Pozzóne, Giuseppe

Enciclopedia on line

Letterato (Trezzo 1792 - ivi 1841). Imitatore di Parini e dei poeti arcadici, scrisse odi (L'immortalità, I versi a mensa), i Sermoni sacri e morali e versi d'occasione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCADICI

DUNCANO I, re di Scozia

Enciclopedia Italiana (1932)

Successe a Malcolm II, che morì nel 1034. È noto per l'immortalità che gli conferì lo Shakespeare, introducendolo quale personaggio nel Macbeth. La tremenda lotta con Macbeth si chiuse con l'assassinio [...] di D. nel 1040 ... Leggi Tutto
TAGS: SHAKESPEARE – MACBETH

PREESISTENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREESISTENZA Guido Calogero . Il problema della preesistenza dell'anima, che per un lato appare soltanto parziale rispetto a quello della sua immortalità, serba per altro lato una sua propria fisionomia [...] la scoperta del carattere di reminiscenza proprio di ogni conoscenza ideale, come importante avviamento alla dimostrazione totale dell'immortalità. La quale per lui è infinita durata non solo nella direzione del futuro ma anche nella direzione del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
immortalità
immortalita immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortalare
immortalare v. tr. [der. di immortale]. – Rendere immortale; solo in senso fig. (per lo più enfatico), dare fama imperitura, perpetuare nella memoria degli uomini: i. un eroe in un poema, nel marmo; Achille è stato immortalato da Omero; i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali