• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [171]
Letteratura [40]
Religioni [34]
Filosofia [33]
Arti visive [29]
Storia [21]
Diritto [8]
Medicina [8]
Diritto civile [7]
Comunicazione [5]

ANDREA Pannonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Pannonio (Andreas Pannonius) Edith Pàsztor Nato intorno al 1430, i suoi scarsi dati biografici si ricavano dalle sue opere rimasteci, dal De regiis virtutibus del 1467, dal Libellus de virtutibus [...] o Speculum regum, esamina le virtù che i re e i duchi debbono avere, mentre la terza è una meditazione sulla morte, sull'immortalità dell'anima, sul Paradiso e sull'Infemo, in cui accenna pure ad un supposto miracolo del duca Borso d'Este. Nel 1929 G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA Pannonio (1)
Mostra Tutti

DRAGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Antonio Raoul Meloncelli Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700. Scarsissime [...] Cassio), dramma per musica (libr. N. Minato, 27 giugno 1677, con arie di Leopoldo I, ms. 16869); Hercole acquistatore dell'immortalità, dramma per musica (libr. N. Minato, Linz, 12 luglio 1677), Le maghe di Tessaglia, festa musicale (libr. N. Minato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – ELEONORA GONZAGA NEVERS – COMPOSIZIONE DA CAMERA – CATERINA DI BRAGANZA – CHIOMA DI BERENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

SARPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARPI, Paolo Antonella Barzazi (Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli. Morto precocemente [...] 2006 (in partic. P.M. Branchesi, P. S. prima della vita pubblica, pp. 45-72; V. Frajese, Maimonide, il desiderio di immortalità e l’immagine di Dio. Problemi dell’insegnamento esoterico di S., pp. 153-181; L. Sosio, P. S., un frate nella rivoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARPI, Paolo (6)
Mostra Tutti

ALEARDI, Aleardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEARDI, Aleardo Ettore Caccia Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] il poeta propone un platonico amore, in nome delle comuni sofferenze, a una cara amicizia, e parla, del destino umano, dell'immortalità dell'anima, dei motivi per cui crede in essa. Le Lettere a Maria ebbero fortuna perché corrispondevano a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FRANCESCA DA RIMINI – CITTÀ DI CASTELLO – PARNASSIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEARDI, Aleardo (3)
Mostra Tutti

BUONACCORSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens) Domenico Caccamo Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] dissidio con gli stessi membri dell'Accademia. Le testimonianze contemporanee pongono in rilievo l'empietà dei congiurati: negazione dell'immortalità dell'anima e dell'esistenza di Dio, della vita ascetica e della religione: si trattava di un circolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIORGIO DI TREBISONDA – ZBIGNIEW OLEŚNICKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSI, Filippo (2)
Mostra Tutti

RICCI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Angelo Maria Gianfranco Formichetti RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie. Un ramo [...] lo stabilimento del nuovo Regno Lombardo Veneto (Venezia 1816). E pubblicò la composizione Il simulacro d’Augusto nel tempio dell’immortalità (Napoli 1816) per l’arrivo a Napoli dello stesso Francesco I d’Austria (II come imperatore del Sacro Impero ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA, REGINA D’INGHILTERRA – MARIA CLEMENTINA D’AUSTRIA – FERDINANDO II DI BORBONE – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – MARIA CRISTINA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

BERIO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERIO, Francesco Maria Pompeo Giannantonio Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] trascurare l'estetica e la filosofia se, come ci fanno sapere i biografi, scrisse stimate dissertazioni sul Bello e sulla Immortalità dell'anima, oggi introvabili. Il B. morì a Napoli nel dicembre dell'anno 1820. Alla sua morte le quattro figlie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] corretti e completi, dei De anima libri. A Padova si discuteva sul problema dell'unità dell'intelletto e dell'immortalità dell'amma, citando Aristotele e i suoi commentatori, anche quelli che apparivano generalmente in netto contrasto con la dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE CHIRICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio) Marcello Carlino Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese. Ad Atene trascorse [...] e che è suo compito esibire, senza pudore, in un radicale gesto di denuncia. Solo allora, vinta l'ideologia dell'immortalità che è nella logica di ogni dittatore potenziale o reale, o nella fallocentrica e tolemaica autoinvestitura di un D'Annunzio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – RIVOLUZIONE COPERNICANA – IMPERATIVO CATEGORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Andrea (3)
Mostra Tutti

BUSALE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSALE, Girolamo Anne Jacobson Schutte Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] per studiare filosofia presso quella università. La ben nota enfasi che l'aristotelismo padovano dava a problemi come l'immortalità dell'anima deve aver contribuito a sviluppare in lui una mentalità logica e problematica. Ma è altrettanto probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – RENATA DI FRANCIA – ISABELLA BRESEGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
immortalità
immortalita immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortalare
immortalare v. tr. [der. di immortale]. – Rendere immortale; solo in senso fig. (per lo più enfatico), dare fama imperitura, perpetuare nella memoria degli uomini: i. un eroe in un poema, nel marmo; Achille è stato immortalato da Omero; i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali