COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] fuorusciti, dopo la sconfitta di questi subì una degradazione naturale: la sopravvivenza, peraltro lunga, del Consiglio segreto apertura dell'arsenale, si affiancarono la promessa di esenzioni ed immunità a tutti i nuovi immigrati urbani e rurali e l ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] assegnata la guida di un’altra comunità59.
Tutto ciò naturalmente non aveva nulla a che fare con il processo . 263-281, in partic. 274-275; B. Bellomo, Le immunità ecclesiastiche. Dinamiche sociali, religiose ed economiche da Costantino a Teodosio II, ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] che, anche quando non aveva la concubina e i figli naturali (come nelle grandi isole o nelle tante altre lontane periferie della aree di riconosciuto interscambio (come l’ordine sociale, le immunità locali, la fiscalità ecc.). Ma si trattò anche di ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] 1937; A. Frey-Wyssling, 1935-1953, ecc.
Naturalmente tutta un'era nuova per la morfologia subcellulare in campo Entzündung, Berlin 1873.
Colover, J., Glynn, L.E., Experimental iso-immune adrenalitis, in ‟Immunology", 1958, II, pp. 172-180.
Cook, J ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] e le sue facoltà guaritrici enfatizzarono l'importanza della solitudine naturale in cui era stata fondata ed in cui doveva vivere monastiche di C. beneficiarono di un privilegio reale di immunità. Nel medesimo periodo o, forse, durante o poco dopo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] le forze sociali, giuridiche ed economiche. Benché la «naturale e storica gerarchia delle classi» non venisse messa in aveva dritto; e sollevare le classi inferiori o con l’immunità tributaria, in via di riparazione, o con favori positivi; ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] la rivendicazione e la restituzione di titoli giuridici e immunità della Chiesa. A queste tendenze, considerate da Venezia documenti e, dall'altra, con considerazioni di diritto naturale. Parallelamente a questa guerra fredda fatta di memoranda e ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] non ne ha consapevolezza, e rimanga sempre felice e immune dall’influenza di passioni e corporeità51. Per lui a pratiche salvifiche che elevino l’uomo al di sopra del mondo naturale cui appartiene in quanto composto69. Del resto, la doppia vita dell’ ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] clero ha spinto Costanzo a concedere di nuovo l’immunità clericis ac iuvenibus11 – dove il termine iuvenes genere, viene scelto per molti secoli dal loro rango. È perciò naturale che i diaconi avanzino pretese a diritti e onori non tradizionali. Sono ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] fiume Acheloo, il maggiore corso d'acqua della Grecia, costituì in antico il confine naturale tra l'A. e l'È.; la sua ampia vallata si apriva sul Mare una politica marittima fondata sulla pirateria e sull'immunità concessa ad alcune città di mare in ...
Leggi Tutto
immunita ibrida
immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...