La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] ha goduto di un trattamento di favore e di una sostanziale immunità da parte di Washington in cambio di un discusso sostegno alla occidentale e del Pakistan orientale, con una forma di governo parlamentare e repubblicana. Ma già due anni dopo, il 7 ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] altre opere avevano definito i compiti, i privilegi e le immunità degli ambasciatori. Alberico Gentili (1552-1608), autore di un interesse dello Stato, a qualsiasi interrogazione parlamentare sulla loro politica internazionale, dopo il 1918 ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] la dignità di stampa discutendo la tesi dal titolo Le immunità nel diritto penale.
Divenne quindi avvocato patrocinante in Cassazione e di collegamento tra il governo e la Commissione parlamentare d’inchiesta sugli eventi dell’estate del 1964 ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] garantire la salvaguardia delle prerogative sovrane e delle immunità diplomatiche assicurate alla S. Sede dalla legge di governo, negando che quella prevista fosse una forma di governo parlamentare e che anzi, per i limiti imposti ai poteri del capo ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] " e partecipò, alla Camera, all'episodio del rovesciamento delle urne. Chiusa, anticipatamente la sessione parlamentare e privato così dell'immunità, si rifugiò a Modane; riaperto il Parlamento, si costituì, ma fu rilasciato.
Le elezioni generali ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Indipendente [...] istituzionale e politica interna
L’India è una repubblica parlamentare a struttura federale. Il parlamento bicamerale è composto casi di ‘violenza prolungata’, concedendo al marito l’immunità qualora questi avesse reagito a ‘minacce nei propri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] alla sedizione popolare. Egli reagisce violando la tradizionale immunità del Parlamento, dove penetra alla testa di Whigs, i due schieramenti che si sono formati in sede parlamentare dopo la caduta della repubblica. Ciascun gruppo si è visto ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] del S. Uffizio, dei Vescovi e regolari, dei Riti, dell’Immunità ecclesiastica e dell’Esame dei vescovi in teologia, e lo nominò febbraio 1798 della Somaglia fu inviato da Pio VI a parlamentare con il generale Louis-Alexandre Berthier, in marcia verso ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] unico impegno e servizio. Pertanto fu voce attiva nel dibattito parlamentare, tra quelle più ascoltate in Senato, come quando nel sulla soppressione del foro ecclesiastico e delle relative immunità ammonì che si rischiava di creare una situazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] italiano.
L’anno successivo venne stampato Il sistema parlamentare rappresentativo. Mali e rimedi (Torino 1895), Parma, Pavia, Pisa. Sono gli anni dei contributi sull’immunità dello Stato estero nella giurisdizione interna, sulla cittadinanza, sul ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....