Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] una camera completamente anecoica (FAR, Fully Anechoic Room) sia per le prove di emissione sia per quelle di immunità. Per quanto riguarda le prove di immunità, si richiede che sia garantita l’uniformità di campo nella zona di prova; per fare ciò è ...
Leggi Tutto
FONDACO (dall'ar. funduq "magazzino, locanda")
Anna Maria Ratti
Fondaco, o secondo i dialetti anche fondico, fontico o fondego, fu detto in alcuni paesi il luogo dove si riscuotevano i diritti d'entrata, [...] nazionali, e provvedeva inoltre affinché a esse fossero concesse e garantite dai paesi di residenza agevolezze, franchigie e immunità di vario genere; i fondaci si ricollegano così alle prime origini della moderna istituzione dei consoli (v. console ...
Leggi Tutto
. Si chiamavano cartularî (Chartularia) i volumi in cui i monasteri, le chiese, i capitoli, le città, le corporazioni e gli enti e signori in genere usavano spesso nel Medioevo raccogliere i documenti [...] loro proprî, relativi a compere, vendite, permute e altri contratti, immunità e privilegi loro concessi, e diritti loro riconosciuti, in modo da assicurarne la conservazione e facilitare la presentazione dei titoli in caso di contestazione. Dei ...
Leggi Tutto
Atto unilaterale con il quale il governo italiano intese regolare i rapporti con la Santa Sede dopo l’occupazione di Roma nel 1870. Emanata il 13 maggio 1871, mosse dal concetto di assicurare al papa un [...] insieme di condizioni che gli garantissero il libero esercizio del potere spirituale: gli era assicurata l’inviolabilità, l’immunità dei luoghi dove risiedeva, una lista civile, il diritto di ricevere ambasciatori e di accreditarne presso le potenze ...
Leggi Tutto
Microbiologo (Torino 1899 - Milano 1970); prof. univ. dal 1939, ha insegnato microbiologia agraria e tecnica nell'univ. di Milano. Con S. Belfanti nel 1932 ha isolato la lecitasi nel pancreas, e nel 1927, [...] l'aspetto fisico-chimico dei fenomeni di antagonismo microbico. Ha studiato in particolare l'esistenza dell'immunità acquisita nei vegetali; la degradazione microbica degli steroidi e i processi microbiologici della conservazione dei foraggi insilati ...
Leggi Tutto
Fondatore (Milano 1499 - ivi 1544), con A. M. Zaccaria e G. A. Morigia, della Congregazione dei chierici regolari di s. Paolo (barnabiti), succedette nel 1542 a G. A. Morigia nel governo della Congregazione, [...] per cui da Paolo III ottenne l'esenzione della giurisdizione vescovile e da Carlo V l'immunità. ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] e di altre scorie; per altri si aggiunge anche la funzione di contribuire alla guarigione spontanea e al processo dell'immunità con la continua distruzione di parassiti. La fagocitosi fu studiata in tutte le sue particolarità nel sangue e nei visceri ...
Leggi Tutto
Immunologo canadese (Montreal 1943 - New York 2011). Ultimati gli studi in Biologia e chimica (McGill University, Montreal) e in Medicina (Harvard University), nel 1970 ha iniziato la carriera universitaria [...] è stato insignito dell’Albany medical center prize (con B. Beutler e C. A. Dinarello, per il loro studio sull’immunità innata), mentre nel 2011 gli è stato assegnato il premio Nobel per la medicina grazie alla scoperta delle cellule dendritiche e ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] o il suo dante causa viene a godere di un periodo, più o meno lungo a seconda dei casi, di immunità dalla concorrenza.
Il riconoscimento del diritto esclusivo su un risultato innovativo si considera in termini funzionali quale premio per l’inventore ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] e XII, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII, II, Milano 1962, pp. 168-171; O. Capitani, Immunità vescovili ed ecclesiologia in età pregregoriana e gregoriana. L'avvio alla restaurazione, Spoleto 1966, pp. 99-100; E. Marani, Tre chiese di ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...