• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1605 risultati
Tutti i risultati [1605]
Biografie [516]
Storia [312]
Religioni [271]
Medicina [203]
Diritto [232]
Biologia [90]
Storia delle religioni [66]
Diritto civile [76]
Patologia [57]
Immunologia [50]

Consoli

Enciclopedia on line

I consoli sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie (trattati [...] di relazioni commerciali con lo Stato ricevente, rilasciare passaporti e documenti di viaggio. Gli organi consolari godono di immunità e privilegi di natura strettamente funzionale, tra cui l’inviolabilità dei locali, degli archivi e dei documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: EXEQUATUR – VIENNA

Alessandri Palma, Arturo

Enciclopedia on line

Alessandri Palma, Arturo Statista cileno (n. Linares 1868 - m. 1950), di famiglia oriunda italiana; conservatore-liberale, deputato dal 1897, varie volte ministro, presidente della Repubblica del Cile dal 1920 al 1924, si occupò [...] ; presidente per la terza volta dal 24 dic. 1932 al 1938, cercò di reprimere i partiti comunista e nazista; presidente del senato (1945-48), si dimise quando s'impedì al senatore comunista P. Neruda di parlare sulla soppressione della sua immunità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandri Palma, Arturo (3)
Mostra Tutti

TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRAPIANTI Gino Doria Fabrizio Trecca . Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] essere associata attività complementare. La regione I ha sottoregioni A, B, J, E, C che controllano la risposta immune contro alcuni polipeptidi sintetici, alloantigeni, e proteine native a dosi limitanti. Animali che non possiedono un dato allele ai ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CASTIGLIONE TORINESE – GEMELLI MONOCORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTI (12)
Mostra Tutti

capitolazioni, regime di

Dizionario di Storia (2010)

capitolazioni, regime di Complesso sistema di privilegi previsti da particolari accordi internazionali (capitolazioni) in favore dei cittadini degli Stati occidentali nei «Paesi fuori cristianità» (impero [...] domicilio, nella libertà di religione e di commercio, nell’esenzione dalle imposte personali e reali, e soprattutto nell’immunità dalla giurisdizione locale. Abolito in Turchia nel 1923 e in Egitto nel 1937, il regime capitolare è ormai praticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

tubercolina

Enciclopedia on line

tubercolina Estratti totali o parziali di bacilli tubercolari con cui viene effettuata l’intradermoreazione (➔). Dalla vecchia t. di Koch (anche nota come old tuberculin) attorno alla metà degli anni [...] , Mycobacterium kansasii ecc.). Le basi immunologiche della risposta individuale alla t. sono legate alle reazioni dell’immunità cellulare (➔ immunità), con importante coinvolgimento dei linfociti T. La t., introdotta nella cute di un soggetto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IMMUNITÀ CELLULARE – LINFOCITI T – MICOBATTERI – MACROFAGI – CITOCHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolina (1)
Mostra Tutti

Capitani, Ovidio

Enciclopedia on line

Storico italiano (n. Il Cairo 1930 - Bologna 2012); prof. univ. dal 1967, ha insegnato storia medievale a Bologna. Presidente onorario del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo di Spoleto, presidente [...] più significative ricordiamo: Il "De peccato usure" di Remigio de' Girolami (1965), sul pensiero economico medievale; Immunità vescovili ed ecclesiologia in età "pregregoriana" e "gregoriana". L'avvio della "restaurazione" (1966); Medioevo passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA MEDIEVALE – ALTO MEDIOEVO – ECCLESIOLOGIA – SPOLETO – BOLOGNA

VIRUS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056) Franco SCANGA Franco GRAZIOSI Franco SCANGA Elio BALDACCI Luigi CAVALLI-SFORZA Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] che non porta questo fago (induzione zigotica; E. Wollman e F. Jacob). La presenza di un profago determina immunità del batterio ospite verso questo fago, sebbene il batterio lisogeno possegga i recettori di superficie necessarî per l'assorbimento ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI NEUTRALIZZAZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RICOMBINAZIONE GENETICA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRUS (9)
Mostra Tutti

PESTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PESTE Aldo CASTELLANI Filippo RHO Nino BABONI (fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera). A causa della grande epidemicità [...] vitelli con non meno di 7-8 mesi di età; a essa segue una reazione vaccinale capace di condurre a un'immunità valevole per tutta la durata della vita economica dei bovini. Nelle zone indenni di paesi contagiati, dove gli animali vengono sottoposti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESTE (5)
Mostra Tutti

reticoloendoteliale, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

reticoloendoteliale, sistema Complesso di elementi cellulari morfologicamente differenti e disseminati nelle più diverse parti dell’organismo (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali), che riveste [...] ). Di grande importanza è il ruolo del macrofago nel presentare l’antigene al sistema linfocitario. Infatti il macrofago è in grado di fornire il segnale operativo che permette ai linfociti T helper di attivarsi e produrre citochine (➔ immunità). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MIDOLLO OSSEO – LINFOCITI T – MACROFAGI – CITOCHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reticoloendoteliale, sistema (3)
Mostra Tutti

Epatite

Universo del Corpo (1999)

Epatite Giuseppe Giusti L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] classe IgM, che vengono sostituiti da anti-HBc della classe IgG. La sieroconversione ad anti-HBs documenta l'acquisizione di un'immunità efficace e duratura. Nei casi con decorso tipico, nei quali entro 1-2 mesi si consegue la guarigione clinica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CARCINOMA EPATOCELLULARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESSUDATO INFIAMMATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epatite (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 161
Vocabolario
immunità
immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
immùn-
immun- immùn-. – Forma abbreviata con cui è usato in alcuni termini l’elemento compositivo immuno-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali