• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1605 risultati
Tutti i risultati [1605]
Biografie [516]
Storia [312]
Religioni [271]
Medicina [203]
Diritto [232]
Biologia [90]
Storia delle religioni [66]
Diritto civile [76]
Patologia [57]
Immunologia [50]

immunità di gregge

Enciclopedia on line

immunità di gregge In medicina, locuzione con cui si designa l’immunità raggiunta da una determinata percentuale di popolazione quando la risposta immunitaria prodotta dall’esposizione diretta a un agente [...] di contatto della popolazione. Sottoposte ad ampie revisioni critiche, e talora aspramente contestate, le teorie sull’immunità di gregge hanno trovato vasta risonanza nel dibattito scientifico e mediatico sviluppatosi dagli inizi del 21° secolo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STATI UNITI – NOVECENTO – MORBILLO – PANDEMIA

immunita di gregge

NEOLOGISMI (2018)

immunita di gregge immunità di gregge loc. s.le f. inv. Protezione indiretta di una popolazione, che tutela, mediante la vaccinazione collettiva, anche chi non è vaccinato. • A Firenze e dintorni la [...] alto del Paese, anche se ancora lontano dal 95% fissato come freno decisivo a eventuali epidemie dall’Oms (la cosiddetta «immunità di gregge») e anche se, per quanto riguarda il resto della popolazione regionale, la percentuale scende a un misero 35 ... Leggi Tutto
TAGS: MENINGOCOCCO – MENINGITE – PEDIATRI – FIRENZE – ITALIA

Immunità [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Micaela Frulli Abstract Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] Interior of the Kingdom of Saudi Arabia and others, in ILM, 2006, 992 ss.). La necessità di introdurre un’eccezione all’immunità per violazione di norme di jus cogens è stata motivata in vari modi dalla dottrina e dalle corti interne. Alcuni hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Immunità. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Il diritto costituzionale italiano conosce diverse forme di Immunità. Una prima categoria concerne i deputati, la c.d. immunità parlamentare (art. 68 Cost.; Autorizzazione a procedere. Diritto costituzionale; [...] carica, salvo riprendere il suo corso dopo la fine del mandato. Va detto che la Cassazione ha affermato che l’immunità del Presidente della Repubblica in sede penale, civile e amministrativa si estende anche agli atti strumentali o accessori a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – CAMERA DEI DEPUTATI

fueros

Enciclopedia on line

Nella Spagna medievale, le immunità locali, concesse dai sovrani a città, feudi ed enti ecclesiastici, e i capitoli con i quali, valendosi di queste immunità, tali enti davano forza di legge, con il consenso [...] del sovrano, alle loro consuetudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: SPAGNA

sieroprofilassi

Dizionario di Medicina (2010)

sieroprofilassi Conferimento di un’immunità passiva immediata ma di breve durata tramite somministrazione per via parenterale di sieri immuni (sieroterapia). La s. viene pertanto praticata quando si [...] sia in incubazione (per es., quando una ferita sia infettata dai bacilli del tetano). Sia per la breve durata dell’immunità (gli anticorpi trasmessi passivamente vengono eliminati o distrutti nel giro di qualche settimana) sia per il fatto che l ... Leggi Tutto

Dall’immunità al sistema immunitario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] reagire contro i propri costituenti, ovvero a discriminare fra il self e il non self. Le prime spiegazioni dell’immunità avanzate da Burnet rispecchiano le idee dominanti nell’ambito della microbiologia, per cui si ritiene che fossero le condizioni ... Leggi Tutto

diritto di asilo

Enciclopedia on line

Nell'antichità, il diritto d'immunità che acquistava chi si rifugiava in uno spazio sacro o presso una cosa sacra, in omaggio alla concezione che la santità di un luogo od oggetto si comunichi per contatto. [...] Con la fine delle religioni pagane nel 4° e 5° sec., il d. di a. passò alla Chiesa cristiana, che lo collegava al potere d'intercessione riconosciuto ai vescovi. Le legislazioni del 19° sec. lo abolirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA

asilo

Dizionario di Storia (2010)

asilo In origine, il diritto d’immunità che acquista chiunque si rifugia in un luogo sacro ovvero presso una cosa sacra (altare, statua degli dei e, più tardi, degli imperatori). Secondo una tarda leggenda [...] di fondazione, Roma si popolò grazie all’istituzione, da parte di Romolo, dell’a. (asylum) sul Campidoglio, nel quale poterono rifugiarsi tutti gli esuli delle città vicine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

immunizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

immunizzazione Creazione di uno stato di immunità, attiva o passiva, generica o specifica per un dato antigene. L’i. attiva si compie attraverso i vaccini, che inducono nell’organismo anticorpi specifici; [...] ), che possono essere purificate e specifiche contro un particolare antigene o un concentrato di siero di soggetti particolarmente immuni; caratteristica dell’i. passiva è la sua breve durata; la i. passiva è raccomandata per il trattamento e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Vocabolario
immunità
immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
immùn-
immun- immùn-. – Forma abbreviata con cui è usato in alcuni termini l’elemento compositivo immuno-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali