• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1605 risultati
Tutti i risultati [1605]
Biografie [516]
Storia [312]
Religioni [271]
Medicina [203]
Diritto [232]
Biologia [90]
Storia delle religioni [66]
Diritto civile [76]
Patologia [57]
Immunologia [50]

RICCARDO d'Aquino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO d'Aquino Errico Cuozzo RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] , morto nel 1169. Nel 1171 è documentato come Riccardus Dei et regia gratia Acerrarum comes. Nel 1184 donò beni e alcune immunità feudali in Montella all’abbazia di Cava de’ Tirreni. Bello e di grande statura, è però accusato di pusillanimità in un ... Leggi Tutto
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – MARGARITO DA BRINDISI – COSTANZA D’ALTAVILLA – TANCREDI D’ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE

Mečnikov, Il´ja Il´ič

Enciclopedia on line

Mečnikov, Il´ja Il´ič Biologo russo (Ivanovka, Char´kov, 1845 - Parigi 1916). Studiò in Germania, fu prof. di zoologia a Odessa (1870) ma dovette poi allontanarsi per ragioni politiche. A Messina (1883) e poi a Vienna, studiando [...] straniero dei Lincei (1911). La sua dottrina della fagocitosi è fondamentale per la fisiopatologia dell'infiammazione e dell'immunità. Nel campo della patologia, descrisse le forme granulari e pleomorfe del bacillo tubercolare; dimostrò (1903) con É ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – INFIAMMAZIONE – VACCINAZIONE – INVERTEBRATI – ANTITOSSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mečnikov, Il´ja Il´ič (2)
Mostra Tutti

massaro

Enciclopedia on line

Nell’Italia centro-meridionale, il mezzadro o fattore che presiede all’amministrazione e coltivazione di poderi o che dirige un’azienda pastorizia. La masseria è l’azienda rurale diretta dal m. secondo [...] e altre restrizioni, aveva però diritto di essere giudicato dal tribunale pubblico. Più tardi, formatesi le grandi immunità patrimoniali, liberi e servi furono giudicati dal tribunale padronale ed ebbero garantito il diritto che non fossero aumentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: COLONIA PARZIARIA – ETÀ COMUNALE – ITALIA

TUMORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUMORE Alberto Fonnesu Lorenzo Magno (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] fosse dovuto ad anticorpi umorali che, stratificandosi sulle cellule del t., impedivano l'attacco da parte di elementi dell'immunità cellulomediata. Nel caso del t., tuttavia, una tale interpretazione non è più sostenibile e ci sono buone ragioni per ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – FLORA BATTERICA INTESTINALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

SMITH, Theobald

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, Theobald Patologo e batteriologo, nato a Albany (New York) il 31 luglio 1859. Si laureò nel 1883 all'Albany medical College. Dal 1884 al 1895 fece parte del Bureau of animal Industry; dal 1886 [...] , dell'immunologia, della batteriologia. Nel 1886 descrisse il pleomorfismo dei batterî; tentò per primo di ottenere l'immunità contro il colera dei suini iniettando i filtrati delle colture dei germi; nel 1889 identificò nel Piroplasma bigeminum l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITH, Theobald (2)
Mostra Tutti

MORESCHI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORESCHI, Carlo Agostino Palmerini Patologo e clinico, nato a Cermenate (Como) il 1° marzo 1876, morto il 21 maggio 1921 a Pavia in seguito a vaiuolo contratto nei suoi studî. Allievo di C. Golgi, si [...] a Messina. Ha lasciato importanti lavori sulla linfogranulomatosi, sul diabete insipido, sulla pellagra, sul tifo esantematico, sull'immunità (anafilassi, batteriolisi, formazione del complemento), ecc. Con L. Devoto fondò nel 1901 il periodico: Il ... Leggi Tutto

La costituzionalizzazione del processo penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costituzionalizzazione del processo penale Giorgia Alessi Il minimalismo dei lumi e le sue aporie La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] ‘a carico’ e lo splendore pubblico e indecente del supplizio, che ne costituiva il puntuale contrappunto; le pericolose immunità assicurate dal foro ecclesiastico e dalla possibilità di asilo nei luoghi sacri. Guarito dai suoi mali, il corpo di ... Leggi Tutto

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare Giovanni Pescatore Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] ad autonomo parametro di costituzionalità, sembra emergere anche in C. cost. n. 5/2018. 10 I critici della strategia della immunità di gregge rilevano anche che, se il singolo decide in autonomia di vaccinarsi, egli si protegge dal contagio per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE

ANTELAMI, Magistri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTELAMI, Magistri. F. Gandolfo Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] . Esso si poté verificare in seguito all'esistenza, ipotizzabile, ma non provabile, di un diploma regio o imperiale di immunità rispetto alle autorità locali che, concesso agli abitanti della valle, consentì loro di operare al di fuori del proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

anti-giudici

NEOLOGISMI (2018)

anti-giudici agg. inv. Contrario alle posizioni o all’operato degli appartenenti all’ordine giudiziario. • La notizia dell’indagine del pm [Henry John] Woodcock per associazione a delinquere e corruzione [...] alle solite filippiche anti-giudici e anzi mettendosi «a disposizione» per chiarire i fatti e dichiarando di «rinunciare a ogni immunità». (Marco Travaglio, Unità, 8 aprile 2008, p. 12, In Italia) • Il Caimano che vuole mordere e lo Statista che ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CENTRODESTRA – ORDINE GIUDIZIARIO – MARCO TRAVAGLIO – STAMPA SERA – CAIMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 161
Vocabolario
immunità
immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
immùn-
immun- immùn-. – Forma abbreviata con cui è usato in alcuni termini l’elemento compositivo immuno-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali