CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] del 14 gennaio (cfr. ancora Corsiniano 1465, cc.62r-108r), presenta un qualche interesse nella rigida difesa dell'immunità ecclesiastica posta in discussione dagli editti fiscali del controllore Machault, che Voltaire appoggiava, e dalla richiesta al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] 1741, il Valenti e l'Acquaviva sottoscrivono il documento che appare favorevolissimo allo Stato nei delicati settori dell'immunità reale, locale e personale. Per facilitare gli accordi, che nelle ultime tre congregazioni furono discussi alla sua ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] reprimere l’eresia evitando un controllo indiscriminato sui sudditi da parte della Chiesa (Pin, 2015b). Così ancora in Su le immunità delle Chiese, del 1620 (G. Gambarin, in P. Sarpi, Scritti giurisdizionalistici, a cura di G. Gambarin, 1958, pp. 259 ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] argomento centrale, così come le continue vertenze riguardanti il governo degli ordini regolari e le ricorrenti pretese d’immunità personale e locale avanzate dal clero. Ma tema pressoché obbligato della sua consulenza fu l’abbondante e multiforme ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] un nulla di fatto, ma dettata comunque dal diffuso sospetto per le dottrine professate in materia di giurisdizione e di immunità ecclesiastica (Roma, Bibl. Casanatense, Mss. Cas. 306, cc. 314 ss.).
Congruente con la sua formazione e con l'immagine ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] stranieri, mazzo 1): Memoria sulle franchigie dei consoli esteri (1772); ibid., Materie economiche, Immunità per i 12 figli, mazzo 1: Memoria sopra l'immunità de' dodeci figliuoli a riguardo delle persone abitanti ne' Paesi Esteri, e possidenti beni ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] apostoli (I, Roma 1777), soprattutto in una proposizione, che rimane unica in tutta la produzione del C., contro l'immunità ecclesiastica, in cui si sosteneva la liccità dell'assoggettamento dei chierici all'imposta al pari dei soggetti laici. Per il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] di Frascarolo, Tor de' Berretti e Cascina de' Bossi, in Lomellina. Più tardi, il 24 sett. 1443, il duca confermava le immunità e le esenzioni dei nobili Mafiolo da Birago, "maestro generale dell'Aula", e di suo figlio Andrea "camerario ducale", ed ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] la protezione francese. Urbano VIII incaricò dapprima i nunzi ordinari a Colonia e a Vienna di intervenire facendo leva sull'immunità spirituale - di cui come ecclesiastico godeva il Soetern - per ottenerne il rilascio o che almeno fosse affidato in ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] religiosa di comunità e confermando, prima del settembre 842 in un sinodo tenuto a Milano, tale istituzione con le immunità che le permettessero di vivere e prosperare; condusse, insieme al patriarca d'Aquileia Andrea ed all'arcicappellano e vescovo ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...