CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] ). In effetti, in ossequio alle direttive del tridentino, gli venne tolta la facoltà di concedere privilegi, esenzioni, immunità, gradi accademici, riducendo in tal modo in misura notevole le entrate della nunziatura.
I dispacci inviati dal nunzio ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] priva di un ordinamento unificante, con la ricollocazione storica del feudalesimo, delle giurisdizioni e delle immunità ecclesiastiche. Molto informata, la ricostruzione del rinascimento giuridico di glossatori e commentatori, che riconosceva il ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] Chiesa, e la nuova, in cui le capziose interpretazioni dei canonisti avevano surrettiziamente esteso le originarie immunità locali e personali. Era perciò necessario controbattere tali erronee dottrine (che nel palermitano Antonino Diana avevano ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] riminese e fu chiamato a far parte di numerose congregazioni cardinalizie (S. Uffizio, Vescovi e Regolari, Immunità, Propaganda), a presiedere la Congregazione dell'Indice e nominato protettore del Regno d'Inghilterra.
Debilitato fisicamente il ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] ad arciprete della basilica di S. Maria Maggiore il 20 aprile; entrò inoltre a far parte delle congregazioni dell’immunità ecclesiastica, dei riti, delle indulgenze e di Propaganda Fide.
Tornato a Firenze, fu protagonista di un incidente diplomatico ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] alla Corona nel gennaio 1460. Il re, che in tale occasione aveva promesso di mantenere i privilegi, le libertà e le immunità del Regno di Sicilia, confermò nel febbraio dello stesso anno i capitoli votati dal Parlamento siciliano nel 1458.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] lesa maestà. Ladislao confermò al M. il ducato di Sessa e si impegnò a restituire a lui e al fratello i privilegi, le immunità, le grazie e le esenzioni fiscali loro concesse in passato da Carlo III, da Margherita e da lui stesso. Il 23 febbr. 1399 ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] autorità locali, come il governatore di Perugia nei confronti del quale il F. riafferinò con decisione l'autorità e l'immunità della curia vescovile, non esitando a ricorrere alle sue aderenze a Roma e a inoltrare in una circostanza la vertenza alla ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] nunzio per il Regno. I punti più importanti della missione napoletana riguardavano la difesa della giurisdizione e delle immunità ecclesiastiche nonché l'esazione di denaro che spettava alla Camera apostolica.
Nel novembre 1591 il M. successe ad ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] , in Svizzera, dove egli aveva cercato riparo dopo lo scioglimento della Camera e il conseguente venir meno dell’immunità parlamentare. Tornato successivamente in Italia, fu arrestato e condotto nel carcere di Sassari per scontare la pena che ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...