BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] stata proclamata da vari mesi, Luigi XII, con la magnanimità forse di chi cerca partigiani, gli riconfermò tutte le antiche immunità e concessioni che i Brivio avevano ottenute dai duchi. Evacuata, nel, giugno dello stesso anno, Milano dai Francesi e ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] A. e dei vescovi suoi successori. Nello stesso diploma del 23 giugno 904 fu concessa alla Chiesa bergamasca una piena immunità giurisdizionale e fiscale. Da questo momento A. divenne il vero capo della città, in sostituzione del conte.
In un momento ...
Leggi Tutto
BORTOLI (Bartoli), Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] della bolla In coena Domini. Il B. ricordava, infatti, che i provvedimenti del governo parmense, che colpivano le immunità e i beni ecclesiastici, non riguardavano affatto la dottrina cattolica, ma solamente la disciplina esteriore; era perciò troppo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di r. nei confronti di sostanze chimiche, microrganismi ecc., indicati con termini diversi a seconda del meccanismo (➔ assuefazione; immunità).
R. globulare
In ematologia, è la r. dei globuli rossi all’azione emolitica delle soluzioni nettamente ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] enunciare la giurisprudenza dei decreti tridentini, e il 19 agosto presiedette per la prima volta la congregazione dell'Immunità ecclesiastica, istituita da Urbano VIII nel 1626 per dibattere questioni giurisdizionali sullo statuto dei beni e delle ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] , assunse in tal modo la fisionomia rimastale nei secoli successivi; il cardinale Corrado datano presiedette la congregazione dell'Immunità; il Sacchetti seguitò ad avere importanza in diverse congregazioni e fu notevole il contributo da lui dato in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] legislazione veneziana come con la bellissima scrittura Sopra l’Officio dell’Inquisizione o con il trattato Sopra le immunità delle chiese, entrambi circolanti in Europa e apprezzatissimi da Ugo Grozio; ma anche «opportunità» meno vistose vanno colte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] soli dieci giorni (17 luglio), con la concessione imperiale della piena titolarità del districtus e delle connesse prerogative di immunità sulla città e il suburbio di Piacenza.
Da alcuni documenti locali, in particolare dai placiti episcopali del 30 ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] cui il vescovo assolve il Comune di Bologna dalla scomunica che ad esso era stata irrogata per attentati alle immunità ecclesiastiche. Tacciono per diversi anni i documenti bolognesi, almeno quelli conosciuti. In questo periodo potrebbe collocarsi l ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] . 371-79). Dopo che la Camera fu sciolta (13 marzo 1849) e cominciarono gli arresti dei deputati, non più protetti dalla immunità, il C. si sottrasse con la fuga alla cattura e al processo che si tenne, in contumacia, davanti alla Gran Corte speciale ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...