BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] e gli assegnò, il 18 dicembre, il titolo di S. Crisogono, annoverandolo nelle congregazioni dei vescovi e regolari, delle immunità, dei riti e delle indulgenze. Il diarista teatino annotava, dietro confidenze di curia, che la promozione del B. "era ...
Leggi Tutto
BENZONI, Rutilio
Silvana Menchi
Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota.
Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] dal tradizionale patrimonio dei canonisti, sia nelle formulazioni di tipo più generale (difesa della giurisdizione e delle immunità della Chiesa) sia nella discussione particolare (ribatté, una per una, le otto proposizioni della Risposta d'un ...
Leggi Tutto
BON, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] resa difficile o addirittura impossibile a causa delle numerose inframettenze delle autorità civili, degli ordini religiosi, delle immunità, dei privilegi e in genere della notevole indipendenza che per antichi diritti godeva nei riguardi del vescovo ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giovanni (Giovanni da Scanzo)
Giulia Berardi Azzola
Nato nella prima metà del sec. XIII a Scanzarosciate, presso Bergamo, in questa città compì gli studi ecclesiastici; e quindi, ricevuti gli [...] sul trasporto delle merci; venne riservato all'autorità competente il conferimento della tonsura e limitato il diritto di immunità ecclesiastica alle persone che facessero realmente parte del clero. Fu poi replicata la promulgazione di alcuni statuti ...
Leggi Tutto
BITONTO, Giuseppe
Luigi Firpo
Nacque a San Giorgio Morgeto in Calabria, da famiglia oscura, probabilmente nel 1567, perché nell'ottobre 1599 si dichiarò "d'anni trenta dui in circa" e già orfano di [...] , forse per sospetti di complicità. Da Roma giunsero ordini di rintracciare i fuggiaschi con ogni mezzo e violando qualunque immunità; il 27 febbr. 1603 Filippo III insisteva da Madrid presso il vicerè perché fossero catturati ad ogni costo, sia ...
Leggi Tutto
Enrico VIII, re d'Inghilterra
Silvia Moretti
Il re che si mise a capo della Chiesa inglese
Nel 1534 il re d'Inghilterra Enrico VIII uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui [...] avranno e godranno, annessi e uniti alla corona reale e imperiale di questo reame, gli onori, dignità, prerogative, giurisdizioni, privilegi, autorità, immunità, profitti, vantaggi, connessi al nome e al titolo di capo supremo della Chiesa suddetta". ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] ) presso l'Università di Perugia, nei confronti della quale si era sempre mostrato particolarmente attento sia riconoscendo le immunità dello Studio (in concomitanza, tra l'altro, con la restituzione della sovranità pontificia su Perugia nel luglio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] per opporre resistenza.
Distrutte in un rogo simbolico, appiccato da due messi pontifici, tutte le carte attestanti titoli e immunità, il M., timoroso di perdere persino il controllo sul Pesarese, accettò il compromesso patrocinato da Carlo Malatesta ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] ed i privilegi di cui aveva goduto fino a quel momento la Chiesa beneventana, alla quale veniva anche conferita l'immunità regia (Diplomata Karolinorum, 156).
Di questa ambasceria ci parla solo l'anonimo autore del Chronicon Salernitanum, secondo il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] state sottoposte alla giustizia ordinaria dei tribunali cittadini; il pontefice e tutti i cardinali avrebbero goduto di piena immunità fiscale; nessun barone avrebbe potuto prestare servizio armato per il Popolo romano con più di cinque lance e ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...