COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] Acque, poi delle Ripe, relatore (ponente) di quella dell'Immunità e infine commissario generale delle Armi. Il 27 genn. 1760 Propaganda, del Concilio, di Avignone, di Loreto, dell'Immunità, dei Vescovi e Regolari, della Concistoriale. Già titolare di ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, [...] . Gli furono notificati gli arresti domiciliari, ma la Corte di appello di Santiago nel luglio 2001 gli restituì la libertà. L'immunità di P. fu poi ribadita, un anno dopo, dalla Corte suprema cilena, che stabilì l'inidoneità di P. ad affrontare ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] Maria Piccolomini, che non esitava a fare abuso di censure canoniche contro i magistrati laici che ledevano l'immunità ecclesiastica. Al B., infatti, sebbene fosse personalmente un intransigente difensore dei privilegi del clero, non sfuggiva che un ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] uditore di Rota. Il 5 ott. 1710 ricevette gli ordini maggiori; nel 1711 fu nominato prosegretario della Congregazione. delle Immunità.
A partire dal 1713 l'A. ebbe un ruolo politico di una certa importanza nella composizione del conflitto tra la ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto (Gilberto)
Georg Lutz
Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] 1664, in due congregazioni straordinarie: nel 1668-1671 per affrontare le lagnanze di vari sovrani sull'abuso delle immunità e le violazioni dei privilegi ecclesiastici commesse in particolare dagli Spagnoli, nel 1667-1668 per esaminare la questione ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] inoltre, nei confronti degli interventi da parte dell'aristocrazia locale e degli stessi funzionari pubblici, dalla concessione dell'immunità. Quanto ai duchi, essi furono legati in vassallaggio da O. nel corso della stessa cerimonia di incoronazione ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] un'istruzione pontificia sulla tenuta dei libri parrocchiali (23 ag. 1836), per due casi di presunta violazione del diritto di immunità ecclesiastica il conflitto si fece più aspro.
Nel primo caso si trattava dell'arresto e della condanna a morte di ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] dalla madre ai feti, in Bull. della R. Accad. medica di Roma, XIV (1887-88), pp. 368-386, e Sulla immunità artificiale per mezzo di sostanze medicamentose, ibid., pp. 389-410.
Libero docente in igiene e vincitore di concorso nel 1889, ricopri la ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] abate, e per ricevere dal sovrano l'investitura ufficiale della sua carica; in quella occasione ottenne un privilegio di immunità per l'abbazia, accompagnato dalla concessione dei proventi dei diritti di "freda" (25 marzo 773).
Nel mese di settembre ...
Leggi Tutto
ASTE, Marcello d'
Gaspare De Caro
Figlio di Maurizio, barone di Acerno, e fratello minore di Michele, che morì combattendo contro i Turchi sotto le mura di Buda nel 1686, l'A. nacque il 21 luglio 1657 [...] quello in San Lorenzo in Damaso, lo creò consultore del Sant'Uffizio e membro di varie congregazioni: dei Riti, dell'Immunità, della Visita apostolica, di Avignone, di Loreto, di Fermo e Concistoriale.
Ordinato prete il 13 genn. 1692, due giorni dopo ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...