neuropatie
Lucio Santoro
Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] cronico di più muscoli innervati da almeno due nervi periferici. La MMN può essere curata con infusione endovena di immunoglobuline G, mentre non è sensibile ai trattamenti con steroidi. Un quadro clinico di multineuropatia con blocchi focali della ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] soluzione acquosa, debolmente alcalina (pH 7,36), in cui sono disciolte numerose sostanze: proteine, tra cui albumina e immunoglobuline (o anticorpi); glucidi, tra cui glucosio, la cui concentrazione (normalmente pari a circa 100 mg/dl) è di estrema ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] in piante e animali superiori.
Stabilità genomica e alternanza delle fasi riproduttive
La scoperta, relativa ai geni delle immunoglobuline, di un riarrangiamento genico che interviene nel corso dello sviluppo tra la fase embrionale e la fase di ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] 72 ore dal parto, gli anticorpi eritrocitari fetali scambiati in direzione materna. Il tasso di successo della profilassi con immunoglobuline in casi a rischio si aggira sul 99%.
I progressi farmacologici attinenti all'ostetricia. - Il processo già ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] antropologiche, sono da ricordare infine i polimorfismi attinenti le funzioni immunologiche. Trattasi in particolar modo delle immunoglobuline Gm, InV e dei cosiddetti antigeni da trapianto (HLA). Sono polimorfismi che risultano fortemente correlati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] 1957 Burnet presenta la teoria della selezione clonale, in cui il bersaglio della selezione, invece delle immunoglobuline circolanti, diventano le stesse cellule anticorpopoietiche, che, portando sulla loro superficie le strutture anticorpali, vanno ...
Leggi Tutto
alimentazione
Emanuele Djalma Vitali
Un bisogno primario per la specie umana e per gli animali
La vita non ha soste: in ogni animale le funzioni dell'organismo sono senza pause e solo in certe condizioni [...] è rivolta a ottenere sostanze terapeuticamente utili, come latte di pecora di tipo umano (per l'allattamento) o immunoglobuline utilizzabili dalla nostra specie, quella delle piante serve ad aumentare la resa alimentare. Negli Stati Uniti, la coltura ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] cui scopo consiste nel fornire prestazioni mediche di varia natura (somministrazione di chemioterapia antineoplastica, immunoglobuline per via endovenosa, esecuzione di piccoli interventi chirurgici) che non necessitano di ospedalizzazione protratta ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] Burkitt e dei plasmocitomi murini in cui l'o. c-myc viene a fondersi con gli elementi trascrizionali dei geni delle immunoglobuline. In altri casi i punti di rottura hanno permesso d'identificare nuovi possibili candidati come per l'o. bc12 implicato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] incontrollata delle plasmacellule. Si caratterizza per la presenza, in quantità elevata nel siero o nelle urine, di immunoglobuline o frammenti di esse omogenei e isotipici. Spesso si associa anche la presenza di lesioni ossee litiche (che ...
Leggi Tutto
immunoglobulina
s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, peso molecolare e funzione, distinte in 5 classi: IgA (presenti...
idiotopo
idiòtopo s. m. [comp. di idio- e -topo]. – In immunologia, singolo determinante antigenico della catena delle immunoglobuline; la somma degli idiotopi di una catena immunoglobulinica ne costituisce l’idiotipo (v.).