BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] non sono in grado di sintetizzare Ig né di esercitare un'azione soppressiva nei confronti dei geni preposti alla sintesi di immunoglobuline di derivazione linfocitaria. In particolare la linea P3-NS1-Ag 4.1 (NS1), la più usata, non e in grado di ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] altro aspetto della multiforme natura del gene si ricava dallo studio dei geni che codificano le molecole di anticorpi (immunoglobuline). Si sa da molto tempo che possono esistere numerosissime molecole di anticorpi diverse, ciascuna con una sequenza ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] pressi del punto di rottura è localizzata una sequenza di regolazione (enhancer) di uno dei geni che codifica le immunoglobuline. Questo enhancer traslocato si fonde con il gene Bcl-2, regolatore negativo dell’apoptosi, determinando la produzione di ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] di circa 10 basi alle estremità.
Di particolare interesse sono gli eventi traspositivi che portano alla sintesi delle immunoglobuline. Queste rappresentano circa il 20% delle proteine del sangue e possono arrivare a essere oltre 1011 diverse molecole ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] dei cromosomi, si accorciano a ogni ciclo di replicazione; riarrangiamenti genici portano nei vertebrati alle diverse immunoglobuline, in certe mosche al differenziamento sessuale ecc.). Ma i genomi possono subire nel tempo anche modificazioni ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] B non sono in grado di proliferare e di effettuare lo switch isotipico, cioè la commutazione di classe delle immunoglobuline, né di stimolare una risposta immunitaria contro antigeni dipendenti dalle cellule T (Castigli et al., 1994). Le cellule B ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] g. molecolare, la g. evoluzionistica e l’immunogenetica. In quest’ultimo ambito, il chiarimento della genesi dei geni delle immunoglobuline e dei T-cell receptors ha aperto un nuovo, e fondamentale, capitolo della g. generale.
Il materiale biologico ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] adatte come fonte di anticorpi, poiché il trattamento della carie richiede l'uso di grandi quantità di immunoglobuline per ogni paziente.
Manipolazione delle proprietà agronomiche e di quelle successive alla raccolta
Manipolazione della produzione ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] gli altri, quasi tutti i sistemi di gruppo sanguigno, i polimorfismi biochimici eritrocitari e sierici e quelli delle immunoglobuline (v. sangue: Genetica del sangue) e i polimorfismi degli antigeni della istocompatibilità.
È chiaro che nessun gene ...
Leggi Tutto
immunoglobulina
s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, peso molecolare e funzione, distinte in 5 classi: IgA (presenti...
idiotopo
idiòtopo s. m. [comp. di idio- e -topo]. – In immunologia, singolo determinante antigenico della catena delle immunoglobuline; la somma degli idiotopi di una catena immunoglobulinica ne costituisce l’idiotipo (v.).