CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] di Forlì, Bologna 1974, pp. 45-47, 50 s., 54); Ibid., ms. B 165 II: Id., Le pitture della città di Imola... nell'anno 1777 (trascritto in J. Bentini, Ilpatrimonio culturale della provincia di Bologna, II, Gli edifici di culto del centro stor. di ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] in contesti politici (a Giuseppe Mazzini ne fu rinvenuta una copia manoscritta durante una perquisizione; Scritti editi ed inediti, XIX, Imola 1914, p. 290), l’opera meriterebbe di figurare in quello che è stato definito il «canone» della letteratura ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] occasione pare sia stato discusso un'altra volta il progetto di fare cardinale il B., ma l'accordo definitivo, concluso ad Imola all'inizio di dicembre, prevedeva solo un versamento di 12.000 fiorini da parte del Bentivoglio, per una condotta di 300 ...
Leggi Tutto
ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] Dante e i suoi commentari (con un ruolo protagonistico, per i personaggi romagnoli, da riservare all’Ottimo e a Benvenuto da Imola, ma con l’apporto non trascurabile, per gli episodi romagnoli, di Pietro Alighieri), si legano al Guido dantesco per lo ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] del 1831, Firenze 1851, p. 56; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, Milano 1872, pp. 308-310; L. Vicchi, Il generale Armandi, Imola 1893, pp. 18, 96; T. Casini, La giovinezza e l’esilio di T. Mamiani, Firenze 1896, pp. 32, 90; E. Spagni, Un ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] perugini e notizie delle opere loro, II, Perugia 1829, pp. 126 s.; F. Gherardi Dragomanni, Biografia di A. M., Imola 1843 (ripubblicata con annotazioni di G. Bianconi e catalogo delle opere a stampa del M., in Giornale scientifico agrario letterario ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] alcuni alleati (milizie di terra) negli anni 1848-1849, Venezia 1880, pp. 169-172 e passim; Scritti editi ed inediti di G. Mazzini, II,Imola 1907, pp. 225 s., 293; N. Tommaseo e G. Capponi, Carteggio inedito dal 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo e ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
– Settimo di dodici figli, nacque a Chiavari il 2 marzo 1767 da Giuseppe, genericamente qualificato come negoziante, e da Maria Turio. Suo amico d’infanzia fu Luca [...] v. G. Mazzini, Ed. naz. degli scritti, per la consultazione dei quali si rinvia agli Indici, a cura di G. Macchia, II, 2, Imola 1974, pp. 460 s.; e Lettere a [Giuseppe] Mazzini di familiari ed amici (1834-1839), a cura di S. Gallo - E. Melossi, I-II ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] f. uscite negli ultimi anni della sua vita, si trova in P. E. Castagnola, Notizie della vita e delle opere di L C., Imola 1881; cfr. anche Id., Intorno agli scritti dell'avv. L C., Roma 1866; G. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemp ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] morte di Sigismondo nel 1468: in questi anni fu anche vicepretore di Bologna – ove si ammalò di terzana – e forse podestà di Imola. Fu poi capitano di Todi nel 1471, per nomina di Paolo II, podestà di Cremona l’anno successivo, e vicepodestà di Città ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...