SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo e teologo protestante, nato a Breslavia il 21 novembre 1768. Educato al pietismo nella famiglia e nei collegi che successivamente [...] .
La sua etica, partendo dall'identità dialettica di essere e dover essere, e criticando non senza acume l'imperativocategorico kantiano, concepisce il processo etico come il continuo infinito compenetrarsi di spirito e natura; processo di cui ogni ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] 1982 -, con la qual cosa, nelle nuove condizioni dettate dall'irrompere della Rivoluzione francese, si poteva obbedire all'imperativocategorico di appagare tutti i bisogni e di sviluppare tutti i talenti. L'intellettuale-dotto, lungi dall'essere l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] degli interessi comuni della società. La giustizia e il diritto naturale sono dati a priori e trovano espressione nell'imperativocategorico che impone ad ogni individuo di trattare i suoi simili come eguali e come fini in sé secondo norme che ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] penetrata dall'ideologia liberale, tant'è vero che fa riferimento esplicito, per illustrare lo stadio più avanzato, all'imperativocategorico di Kant e alle teorie di Rawls.Critiche di questo tipo evidenziano che l'ambito logico-matematico scelto da ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] si era andata configurando nei quarant'anni successivi alla sua istituzione. Apparivano come una conseguenza diretta dell'imperativocategorico che spingeva l'apparato pubblico a una costante, interminabile rincorsa delle tante diseguaglianze e degli ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] decenni un principio opposto al vitruviano concetto di firmitas, di solidità, ossia l’usa e getta, il nuovo imperativocategorico da applicare anche in architettura, traducibile in produci e consuma, demolisci e costruisci.
Il giudizio su piazza ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] uomini potranno finalmente organizzare la loro vita comunitaria al di fuori di ogni forma di coercizione. Di qui l'imperativocategorico di fare tabula rasa dell'ordine esistente.
Nel marxismo troviamo lo stesso schema di fondo e troviamo altresì la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] al centro della bioetica possono essere visti come dettami di una razionalità pratica che si fa ispirare dall'imperativocategorico nelle sue diverse formulazioni. I sostenitori di una bioetica kantiana hanno pertanto insistito sul principio di ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] dell’Italia, cioè del suo avvenire, stia nell’unione con gli imperi centrali, e che si sia pronti ad aiutarli in un avvenire più lo Stato come volere ha una legge universale, un imperativocategorico, che non può essere altro che moralità» (Genesi ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] nel migliore dei modi il sistema dei rapporti sociali. Abbiamo insomma il dovere - che Kant ha formulato come imperativocategorico - di intenderci con coloro che ci vivono accanto e che non necessariamente condividono tutte le nostre convinzioni. La ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...