imperativo
Proposizione che esprime un comando o una norma d’azione, che l’uomo impone a sé stesso. Kant distingue l’i. categorico da quello ipotetico: questo esprime un comando condizionato, ossia consiglia [...] ; per es.: sii giusto. Mentre dunque gli i. ipotetici esprimono regole d’abilità o consigli di prudenza, l’i. categorico esprime la forma della universalità e della necessità di una azione voluta dalla ragione (da cui la sua formulazione: «opera in ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] analisi della ragione in quanto pratica è dapprima condotta come se essa fosse solo pratica. Si distinguono gl'imperativi che reggono l'azione in ipotetici e categorici: noi possiamo cioè fare qualche cosa in vista d'un fine, o per sé stessa. I primi ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] 'annullamento di una vita, necessario solo per attuare un disegno ambizioso che non è necessario sia attuato (dunque un imperativo ipotetico, non categorico), essa sente la violazione di un diritto alla vita che E. ritiene assoluto, e l'offesa d'un ...
Leggi Tutto
GRILLPARZER, Franz
Giovanni A. AIfero
Poeta tragico austriaco, nato a Vienna il 15 gennaio 1791, morto pure a Vienna il 21 gennaio 1872. Dopo un'adolescenza priva di luce, conobbe presto la sventura: [...] di quello riecheggia la vicenda di Napoleone. In Ein treuer Diener seines Herrn (1828) il senso del dovere, imperativo kantianamente categorico, al di sopra di ogni proprio affetto, s'incorpora in Bancban, dipinto con tratti naturalistici, che chiude ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] buona ossigenazione e l'estrazione del CO2, è dunque un imperativo assoluto.
La parte essenziale del lavoro di ricerca svolto da , si usa suddividere i mezzi diagnostici in due grandi categorie, ‛non invasivi' e ‛invasivi', per invasivo intendendosi ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] loro di mantenere il contatto con l'opinione delle categorie professionali in generale, e con l'opinione etica e accurata e neutrale. La riservatezza del risultato del test è un imperativo etico. l dati genetici non dovrebbero essere resi noti se non ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] si riteneva che il popolo di Roma, trasferendo liberamente all'imperatore il proprio diritto a governare, gli avesse conferito tutto il dalle più attente e spassionate scelte umane. Il dovere categorico dell'obbedienza fa scomparire di fatto, per lo ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] da più parole tendano a conformarsi in modo quasi categorico alla matrice prevalente nella lingua. Al contrario, i gatto → il cane insegue il gatto?
Anche la frase imperativa (➔ imperativo), come le precedenti, trova la ragione della sua marcatezza ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] ); o, ancora, di non stare a + infinito, che in regioni come Veneto e Emilia-Romagna ha valore di rafforzativo categorico dell’imperativo, e in altre, come Piemonte e Liguria, ha un significato più specifico, parafrasabile grosso modo con «non darti ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] nel gennaio 1861 dalle colonne de «L’Armonia» lanciò l’imperativo «né eletti né elettori», destinato a lunga fortuna3. Le criteri precisi per poter rispondere in modo definitivo e categorico. E mentre Barnabò affermava di non ritenere illecito ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...