La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] caso di insolvenza. Si tratta di norme alle quali il nuovo art. 51 sexies cod. turismo riconosce carattere imperativo; sia mediante la previsione di inderogabilità a favore del professionista, sia mediante l’affermazione della irrinunciabilità per il ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] (11):
(10) gli chiederò di farmi un prestito → *gli chiederò di mi fare un prestito
(11) fammi un prestito!
Con l’imperativo negativo (12-13) così come in presenza di verbi modali (14; ➔ modali, verbi) il clitico può precedere o seguire il verbo ...
Leggi Tutto
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] . Nelle tragedie, Sorella (1993: 780) vede ricalcata la sintassi francese nella formazione dell’imperativo negativo con semplice anteposizione dell’avverbio negativo all’imperativo e non all’infinito (per es., «non temi» e «non chiedi» al posto ...
Leggi Tutto
Deus e o diabo na terra do sol
Gualtiero De Marinis
(Brasile 1963, 1964, Il dio nero e il diavolo biondo, bianco e nero, 125m); regia: Glauber Rocha; produzione: Luiz Augusto Mendes, Luiz Paulino Dos [...] ". Dove il disprezzo sta tutto nel plurale. Poi Rocha si sarebbe ricreduto, almeno sul conto di Godard, ma al momento il suo imperativo è quello di fare un film brasiliano. L'altra cosa che ha ben chiara è che non vuole solleticare gli esotismi e i ...
Leggi Tutto
hippy
Margherita Zizi
I figli dei fiori
Nato in California alla fine degli anni Sessanta come movimento di contestazione giovanile, il movimento hippy si è poi propagato in tutto il mondo diventando [...] amore e nelle comuni come alternativa alla famiglia tradizionale. "Allargare l'area della coscienza" era stato l'imperativo di Allen Ginsberg, uno dei padri della beat generation. E gli hippy cercarono nuove esperienze interiori nelle filosofie ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] C a pagare l'equivalente della somma ricevuta da A. Questa origine spiega limpidamente la forma epistolare e il tenore imperativo che la tratta conserva anche ai nostri tempi. B che firma la lettera corrisponde all'odierno traente C che deve pagare ...
Leggi Tutto
ISTITUTO GIURIDICO
Arturo Carlo Jemolo
Il termine, nel suo significato più comune, designa il complesso delle norme giuridiche relative a rapporti tra loro connessi (B. Windscheid, N. Coviello); o, [...] certi lati della realtà sociale, e in base a essi ha formulato l'ipotesi che è il condizionato del suo imperativo (ogni norma è riconducibile alla formula: se avverrà questo, seguirà quello). Una volta formata la norma (scritta o non scritta ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato.
Delegazioni austro-ungariche.
Erano, [...] e uno in quella della seconda.
Le delegazioni erano elette per un anno, cioè per una sessione parlamentare. Erano convocate dall'imperatore e re, che designava il luogo della riunione; ma di regola si riunivano alternatamente a Vienna e a Budapest ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000)
Produzione. - Le statistiche, se pure incomplete a causa degli ultimi eventi bellici, mostrano una continua diminuzione della produzione serica mondiale (v. tab.1). [...] è da prevedere che, a non lunga scadenza, tutti i paesi produttori di seta greggia si troveranno davanti all'imperativo assoluto di trasformare la loro industria o di lasciarla morire.
D'altra parte lo studio del problema della meccanizzazione della ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] suoi maggiori rappresentanti, Berg, la lezione di Debussy è più che evidente; e neppure di uomo in rivolta contro l'ordine imperante: la rivolta c'è, ma in termini strettamente musicali. Stato, Chiesa, morale, società, sono tutti chiamati in causa da ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...