• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Diritto [146]
Lingua [119]
Grammatica [79]
Biografie [75]
Temi generali [61]
Storia [56]
Filosofia [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Sociologia [41]
Scienze politiche [36]

INDO-CINESI, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO-CINESI, LINGUE Carlo Tagliavini . La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] alternanze come, p. es., tibetano 'geñs al presente, b-kan al perfetto, d-gañ al futuro, k‛oñ all'imperativo ("riempire") mostrano che un rudimento di coniugazione esisteva. E, se si interpreta come agente il soggetto operante, bisogna interpretare ... Leggi Tutto

PANTALEONI, Maffeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTALEONI, Maffeo Anna DEL BUTTERO Alberto DE STEFANI Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] che sia un ideale, segue un altro e così eternamente". (Il Secolo XX secondo un individualista, 1900). È questo anche l'imperativo scientifico del P., che non conosce termine né mete, ma supera sempre sé stesso. Come al P. economista non può porsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEONI, Maffeo (5)
Mostra Tutti

ASCOLI, Graziadio Isaia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] I, p. 185). Nel primo di questi egli studia fra l'altro un fenomeno fonetico del neopersiano (šu > kh), e dichiara nel secondo quale una forma invocativa la 2ª sing. imper. di tipo lege e la forma in -mini, che in origine sarebbe stata pur essa un ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II GONZAGA – FRANCO-PROVENZALE – ETIMOLOGICAMENTE – DIALETTI SARDI – LINGUA ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Graziadio Isaia (5)
Mostra Tutti

Ingegneria civile

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria civile Sergio Pone Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] , messi in grave crisi anche dall'opera di infrastrutturazione del territorio otto-novecentesca, è diventata un imperativo irrinunciabile. La doppia anima dell'ingegnere contemporaneo è riuscita a farsi interprete della tradizione dell'ingegneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CENTRE GEORGES POMPIDOU – BANCA POPOLARE DI LODI – INGEGNERIA AMBIENTALE – MECCANICA DEI SOLIDI – SANTIAGO CALATRAVA

STATI generali

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI generali Georges Bourgin È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] il sistema elettorale variava secondo gli ordini e variò secondo i tempi. I deputati erano sottoposti a un mandato imperativo, applicazione politica del mandato civile propriamente detto. La riunione doveva aver luogo nella città designata dal re; i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI generali (2)
Mostra Tutti

SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst Cecilia Motzo Dentice di Accadia Filosofo e teologo protestante, nato a Breslavia il 21 novembre 1768. Educato al pietismo nella famiglia e nei collegi che successivamente [...] . La sua etica, partendo dall'identità dialettica di essere e dover essere, e criticando non senza acume l'imperativo categorico kantiano, concepisce il processo etico come il continuo infinito compenetrarsi di spirito e natura; processo di cui ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst (1)
Mostra Tutti

EUTANASIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 651) Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] dovrebbe essere soppressa tranne nel caso in cui ciò sia necessario a preservare la vita stessa, costituisce un imperativo morale certamente non facile da fondare teoreticamente, ma che tende alla tutela ''naturale'' dell'esistenza biologica, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – NUTRIZIONE ARTIFICIALE – ANTIDOLORIFICI – BARBITURICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTANASIA (10)
Mostra Tutti

EDITORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Apprezzabili progressi ha compiuto l'editoria italiana nell'ultimo decennio. L'opera di ricostruzione dopo le distruzioni belliche, delle quali soffrì soprattutto l'editoria del nord e particolarmente [...] , al contratto di edizione per le stampe un'intera sezione (articoli 118-135), con norme quasi tutte di carattere imperativo. I principî fondamentali del contratto di edizione secondo la nuova legge del 1941 possono così determinarsi: a) Costituisce ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ALESSANDRO MINUZIANO – CLAUDIO ARGENTIERI – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI GENTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

L'Asia orientale tra vecchie tensioni e nuovi equilibri

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Antonio Fiori La Cina e i suoi interessi nella regione La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] hanno costantemente negato che tale strategia avesse come bersaglio o volesse ‘contenere’ la Cina, enfatizzando, piuttosto, l’imperativo di sfruttare le opportunità per gli interessi americani, come anche di assicurare alleati e amici dell’impegno ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica Gábor Zólyomi Giovanni Garbini L'analisi linguistica Grammatica di Gábor Zólyomi A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] da linee tracciate sulle tavolette), al cui interno varia solo la persona del soggetto. I testi grammaticali paleobabilonesi considerano l'imperativo e la prima e la terza persona delle forme volitive (d'ora in poi indicate come 'forme non indicative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 84
Vocabolario
imperativo
imperativo agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali