IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] primarie (artt. 160, 182 ter, 184 e 186 l.f.), da Trib. Monza, 22.12.2011, in www.ilcaso.it; contra, per il carattere imperativo, Trib. Udine, 15.6.2011, in www.ilcaso.it.
5 Trib. Milano, 12.10.2009, in Dir. prat. soc., 2010, 81; cfr. Attardi, C ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] generali per il suo esercizio») ad evidenziare il punctum dolens della legge penitenziaria. Al di là ed oltre l’imperativo rivolto al legislatore delegato, recentemente sottoposto al vaglio della Consulta (sentenza 19.12.2012, n. 301), il tema della ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] controllare in primo luogo le condizioni di ammissibilità della proposta (ossia la conformità della stessa al diritto imperativo) e in secondo luogo la razionalità dell’attestazione resa dal professionista sulla veridicità del dato aziendale e ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] soluzione del se anche le risorse esterne al patrimonio del debitore siano soggette al rispetto delle regole imperative che disciplinano la responsabilità patrimoniale del debitore e la distribuzione del patrimonio del soggetto sottoposto a procedura ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] separazione dei poteri e della sovranità popolare si traducono dunque soltanto in un vincolo deontologico ma pur sempre imperativo per i magistrati, che debbono sforzarsi di applicare la legge, e non modificarla, almeno intenzionalmente. Il principio ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] all’esultanza universale, si assiste a una sorta di sospensione temporale che configura una «comunità egualitaria», in cui l’imperativo della concordia prevale su ogni divisione di partito, di classe, di genere e di età. In questo quadro concettuale ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] dell’art. 1418 c.c. che, salvo diversa disposizione di legge, il contratto è nullo quando è contrario a norme imperative (cd. nullità virtuale), si è da più parti sostenuto che la violazione delle regole di comportamento alle quali l’intermediario è ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] una prima prospettiva, si può notare che l’economia globale è caratterizzata dal crearsi di uno spazio dove le regole imperative poste dai singoli ordinamenti statuali (e all’interno di questi ultimi, come già detto, in netto aumento quantitativo e ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] giuridico del rapporto di lavoro. La rettifica testuale, che questa lettura indubbiamente richiede, è giustificata dall’imperativo di scongiurare un’implicazione totalmente inaccettabile.
3.3 Gli interrogativi di costituzionalità
Lo scrutinio della ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] di sancire discussioni pubbliche e controlli aperti che facciano della scienza un luogo della sfera pubblica.
L’imperativo della ‘differenza’ del diritto (come sua ‘identità’) è quello che spiega la storia del diritto, soprattutto contemporaneo ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...