Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatorediGermania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò
presto in contrasto con il cancelliere [...] Bonn (1877-79); contemporaneamente aveva iniziato la carriera militare, in cui pervenne (1888) al grado di maggiore generale. Re di Prussia e imperatorediGermania (1888), si trovò ben presto in aperto dissidio con O. von Bismarck. Il contrasto tra ...
Leggi Tutto
Figlio (Potsdam 1831 - ivi 1888) del principe, poi imperatore, Guglielmo di Prussia e di Augusta di Sassonia-Weimar, prese parte come ufficiale alle campagne contro la Danimarca (1864), l'Austria (1866) [...] la Francia (1870). Avversò da posizioni liberali la politica del Bismarck e tenne la reggenza nel giugno-dicembre 1878. Ammalatosi gravemente (1887), ebbe tuttavia tempo di succedere sul trono al padre (9 marzo 1888), ma morì dopo 99 giorni di regno. ...
Leggi Tutto
Guglièlmo I imperatorediGermania e re di Prussia. - Figlio secondogenito (Berlino 1797 - ivi 1888) di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, nel 1861 succedette al fratello Federico Guglielmo. [...] volontà del cancelliere. Nel 1871, dopo la guerra vittoriosa con la Francia, assunse il titolo diimperatorediGermania. Nel 1878 fu oggetto di due attentati, nel secondo dei quali fu ferito abbastanza gravemente. Aveva sposato (1829) la principessa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] -prussiana del 1870-71.
Il 18 gennaio 1871, forte del consenso anche degli Stati meridionali, Guglielmo I di Prussia fu proclamato imperatorediGermania: era nato il Secondo Reich, per iniziativa dall’alto della Prussia, che oltre ad acquistare un ...
Leggi Tutto
Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] Da allora ebbe inizio la decadenza della città. Occupata dai Tedeschi nel 1870, il 18 gennaio 1871 il re di Prussia vi fu incoronato imperatorediGermania. Poco dopo vi si stabilì, fino al 1879, l’Assemblea nazionale, che fu detta appunto Assemblea ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] franco-prussiana (1870-71) giungeva a compimento il processo di unificazione tedesca, realizzato dall’alto dal cancelliere Otto von Bismarck. Con l’incoronazione di Guglielmo I a imperatorediGermania (18 gennaio 1871) nacque il Secondo Reich e ...
Leggi Tutto
Figlio (Angers 1113 - Château-du-Loir 1151) di Folco il Giovane, detto Plantageneto per l'abitudine che aveva di recare un ramo di ginestra (fr. genêt) sull'elmo, divenne conte d'Angiò solo quando suo [...] padre partì per la crociata. Sposò (1128) Matilde, figlia del re d'Inghilterra Enrico I e vedova dell'ImperatorediGermania Enrico V. Rivolse tutte le sue energie al consolidamento dei suoi possessi territoriali, sostenendo lunghe lotte, anche con ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] e delle zone contermini, tra cui Baldovino di Fiandra, e forse del re Enrico I di Francia, che di certo aveva interesse a suscitare ribellioni contro l'imperatorediGermania nelle terre di confine. Particolare impressione suscitarono le devastazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] era rivolti. Era evidente che con il matrimonio di Jolanda con Federico di Svevia il controllo della situazione passava all'imperatorediGermania, re di Sicilia nello stesso tempo. La cerimonia di nozze fu, ad ogni modo, celebrata nella cattedrale ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] egli aveva il controllo sui principati di Salerno e di Capua, sulla contea di Aversa, sui tre ducati di Gaeta, Sorrento ed Arnalfi, su parte della Puglia e della Calabria. Inviava e riceveva doni dall'imperatorediGermania; stringeva alleanza con il ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...