(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dalla torbida eloquenza di Thomas Münzer, da sogni di riforma agraria che si attribuivano, erroneamente, al defunto imperatoreSigismondo, essi alimentarono focolai di rivolte armate prima in Turingia (1523), poi in Svevia, nell'Allgäu, sull'alto ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di turbare questi rapporti e di distruggere l'Unione, intrapresi ripetutamente dall'Ordine Teutonico e dallo stesso imperatoreSigismondo, non ebbero alcun risultato positivo anche per la vigile difesa degli interessi polacchi da parte della potente ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , ed elegge Alessandro V, cui succede nel 1410 l'ispiratore del concilio, il cardinale Baldassarre Cossa (Giovanni XXIII). L'imperatoreSigismondo convoca per il 1° novembre 1414 il concilio a Costanza, e Giovanni XXIII lo indice e lo inaugura.
Nel ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] la Bulgaria, distrusse nella battaglia di Nicopoli l'esercito dei Crociati accorsi al grido del papa e dell'imperatoreSigismondo, invase e devastò la Grecia e la Morea, bloccò strettamente Costantinopoli. La grande invasione dei Mongoli guidati da ...
Leggi Tutto
Umanista (Capodistria 1370 - Budapest 1444). Autore di orazioni e trattati, nella sua opera più nota, De ingenuis moribus et liberalibus studiis adulescentiae (1402), espose il modello ideale di un'educazione [...] ecclesiastiche, prendendo parte notevole (1414-18) al Concilio di Costanza, seguendo quindi come poeta laureato l'imperatoreSigismondo. È da attribuire a V. anche lo scritto De principibus carrariensibus et gestis eorum liber, composto probabilmente ...
Leggi Tutto
Giurista (Arezzo 1381 - Padova 1466). Laureatosi nel 1406 a Bologna, insegnò diritto in questa città nel 1407 e poi a Siena, a Firenze, a Roma (1433-34) e infine a Padova, dal 1439 alla morte. Fu anche [...] V, mediatore nel contrasto fra Ladislao II re di Polonia e l'imperatoreSigismondo e poi, per conto del papa Eugenio IV, mediatore nel contrasto fra lui e lo stesso imperatoreSigismondo, e inviato presso il re di Francia Carlo VII. Scrisse un'opera ...
Leggi Tutto
Giurista, uomo politico e pubblicista (Schweinfurt, inizî sec. 15º - Wehlen, Dresda, 1472). Fautore della riforma ecclesiastica, partecipò al Concilio di Basilea come vicario dell'arcivescovo di Magonza [...] e quindi come oratore dell'imperatoreSigismondo. Consigliere di Sigismondo, duca del Tirolo, sostenne le ragioni di questo nel dissidio con la curia per causa del vescovado di Bressanone; H. si appellò al concilio e fu scomunicato da Pio II. In tale ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] a chiunque avesse contribuito a vario titolo per la crociata contro il Turco, che sarebbe stata comandata dall'imperatoreSigismondo, mentre il 21 agosto chiedeva all'arcivescovo di Colonia di procurare 6.000 fiorini per sovvenzionare il progetto ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] strinse una lega con Cabrino Fondulo, signore di Cremona, ma quando, il 17 aprile, la tregua fra l'imperatoreSigismondo e Venezia lasciò Pandolfo Malatesta libero di volgersi contro Cabrino Fondulo, G. non prestò alcun soccorso all'alleato, sebbene ...
Leggi Tutto