GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] così i sacrifizî soliti a farsi ogni giorno per l'imperatore. La rivolta era dichiarata e divampava nelle campagne, dove il Gentili, pare lasciassero tranquilla la Palestina. Ma quando Adriano, con un provvedimento che non riguardava solo i Giudei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] ristabilire la pace con Luigi XIV fallì; e quando G. riuscì ad ottenere l'aiuto del grande elettore di Brandeburgo e dell'imperatore - aiuto che del resto si limitò a ben poco - rifiorì la speranza. Ma seguì l'episodio dell'assassinio dei due De Witt ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] senato, per lo più su raccomandazione (commendatio) dell'imperatore, il quale si riserva ordinariamente di presentare all'approvazione "). La sistemazione definitiva dell'Editto si ha sotto Adriano, che lo fece ritoccare dal giurista Salvio Giuliano ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] , dal sec. I. Dopo che la IX Hispana fu distrutta sotto Adriano, essa fu sostituita a Eburacum dalla legio VI Victrix. La città era legionis sextae sembra avervi avuto residenza sotto il basso impero. Diverse strade andavano a finire a Eburacum. Si ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] di una setta eretica non precisata.
Del libro VIII, una prima parte (vv. 1-216) enumera tra l'altro 15 imperatori romani da Giulio Cesare a Adriano, e la "sesta generazione dei re latini", ossia Marco Aurelio e Lucio Vero. Predice la fine di Roma nel ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] di Maria di Borgogna con Massimiliano d'Asburgo cambiò la situazione. Nel 1498 Massimiliano dichiarò che la Frisia non era parte dell'Impero e la donò in feudo ad Alberto di Sassonia, che fu però cacciato da una rivolta nel 1500. Solo nel 1523 una ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] ai devoti, sugli estremi fastigi del mausoleo di Adriano, l'angelo rinfoderante la spada, a significare placata del Monte a Vicenza); la salvazione dall'inferno dell'imperatore Traiano per intercessione del santo; la liberazione dal purgatorio del ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus)
Nicola Festa
Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] parte sotto gli Antonini; l'infanzia e la giovinezza già sotto Adriano. Ma l'anno della sua nascita è ignoto. La data viaggi e di prove date della sua bravura in varî centri dell'Impero. L'Apologia (15) accenna a una dimora nella Gallia, a ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] e mentre è il fedele cliente di Roma e del suo imperatore, cui presta aiuto più volte nelle lotte contro i Numidi e , in Mauretania, sono da menzionare: sotto Domiziano; sotto Adriano, la ribellione, cui qualcuno ha pensato non fosse estraneo ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] . Il vescovo d'Utrecht, l'arcivescovo di Colonia, le città commerciali lungo il Reno, Tiel, Colonia e altre, protestarono presso l'imperatore Enrico II per quel pedaggio sicché il duca Goffredo III di Lorena fu mandato per punire il conte. Ma questi ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...