Poeta latino (Sulmona 43 a. C. - Tomi, sul Mar Nero, 17 d. C.). Venuto giovanissimo a Roma, vi studiò retorica, ma passò presto alla poesia. Fu a contatto con i maggiori letterati e poeti del suo tempo, [...] O., nell'8 d. C. fu colpito da un durissimo decreto di Augusto, che gli imponeva di lasciare Roma e lo relegava a Tomi (che si patria lontana, è viziata dal desiderio di compiacere all'imperatore, di muoverlo a pietà e ottenere la revoca del bando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] Callisto II
Ciò che era della Chiesa ritorna alla Chiesa
Concordato di Worms
In nome della Santa e Unica Trinità, io Enrico, augustoImperatore dei Romani per grazia di Dio, con la forza dell’amore che ho nutrito verso Dio, la chiesa romana santa ed ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Fossa vocitatur Asconis. a meridie item ipse Padus, quem Italiae soli fluviorum regem dicunt, cognomento Eridanus, ab Augustoimperatore latissima fossa demissus, qui septima sui alvei parte per mediam influit civitatem, ad ostia sua amoenissimum ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Comune Popolare di Yanzhai presso Lintong (Xi'an, Prov. di Shaanxi) ha reso famoso in tutto il mondo il Primo AugustoImperatore della dinastia Qin (Qin Shihuangdi) che, nel 221 a.C., unificò gli Stati Combattenti e istituì un governo centralizzato ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] dinastia Ch'in, sotto la quale la Cina fu unificata e costituita in impero, e che andò dal 255 al 206 a. C.
Ai Ch'in seguirono 'in) il quale, prendendo nel 221 il titolo di Primo AugustoImperatore (Ch'in Shih Huang Ti) aveva in tal modo consacrato ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] […]. Gli ebrei furono gelosi di Gesù e lo trattarono da impostore. Erode, il loro re, scrisse ad Augusto, imperatore romano, e lo mise contro Gesù. Augusto diede agli ebrei il permesso di metterlo a morte. E questa è la storia di Gesù, così come ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] da applicare anche in architettura, traducibile in produci e consuma, demolisci e costruisci.
Il giudizio su piazza AugustoImperatore, considerata superfetazione urbanistica e architettonica, brutta opera di regime, è condiviso: nessuno infatti si è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] (wushi, cioè contegno, parola, visione, ascolto e pensiero) e il concetto di huangji ('culmine [della perfezione] per l'augusto [imperatore]'). Intento dei Song era promuovere l'attuazione del modello confuciano di re saggio e a questo fine mirava l ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] provinciale e comunale.
Opere: Pel giorno onomastico e natalizio di S. M., Urbino. Napoleone il grande, sempre augustoimperatore de' Francesi, re d'Italia e protettore della Confederazione renana. Cantico fatto eseguire il giorno 15 agosto 1808 nel ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] 68).
L'ampia risistemazione edilizia, rimossa nel 1934 allorché al suo posto fu aperta la piazza AugustoImperatore, rappresentava uno dei più considerevoli risultati raggiunti nel campo del risanamento urbano settecentesco nella capitale pontificia ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...