Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ; salvo il caso dei tumuli e dei derivati, tipo Augusto (v. sopra) i problemi tecnici erano stati in genere altrettanto considerevoli erano i tumuli del IV e V sec. degli imperatori Ojin e Richû, entrambi nell'attuale prefettura di Osaka.
Le tombe ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] cavalli o le quadrighe di elefanti datano solo dall'epoca di Augusto. I più antichi personaggi onorati con statua equestre nel Foro, ci questo artista è attribuito il Rotolo dei 13 Imperatori conservato nel museo di Boston. Cinque ritratti originali ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] deve essere stato il lasso di tempo fra Pompeo ed Augusto.
Questo è il risultato a cui pervengono anche i minuziosi .), lavorati a sbalzo (New York; con timbri di controllo dell'imperatore Eraclio 610-641): la scena della consacrazione di David (v. ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , artistico, scientifico ‒ si deteriorò nel mondo romano, ancor prima dell'affermarsi del cristianesimo. Quando l'impero venne riorganizzato da Augusto, molto si era affievolito della cultura classica. Gli ideali di equilibrio e di armonia, il culto ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] l'iscrizione bilingue, la quale ricorda che nel 73 l'imperatore Vespasiano, per mezzo del suo legato Q. Paconio Agrippino, l'effimero regno di quest'ultima regina ellenistica di C., Augusto recuperò a Roma anche questa provincia la quale, unita in ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Caria, il tempio di Afrodite ad Afrodisiade, città molto legata ad Augusto, datato tra la seconda metà del I sec. a.C. e , a 55 m di altezza, la quadriga bronzea condotta dall'imperatore. L'accesso si apriva nel basamento a sud, sull'asse del ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] lui abbia per questo mai osato «definire, qualificare per iscritto o dipingere l’imperatore suo marescalcus»: «Beatus papa Silvester ab augusto Constantino regalis magnificentie honoribus preditus non se honoranten inhonoravit et quamvis ei, pro sui ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] attività giudiziaria e amministrativa erano poste sotto l'egida del potere imperiale, rappresentato dall'aedes Augusti, il santuario dedicato all'imperatore. Gli esempi di questa soluzione sono numerosi ed hanno nella basilica vitruviana di Fano ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] quando si studia l’età imperiale romana da Augusto a Costantino, come spesso si propone, l’inquadramento F. Guidobaldi, Architettura come codice di trasmissione dell’immagine dell’imperatore dai Severi a Costanzo II, in Imperial Art as Christian Art ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Firenze si veda E. Gibbon, Storia della decadenza e caduta dell’impero romano, I-III, Torino 19872, III, pp. 2747-2748.
54 provvedimenti per un degno ricevimento e un conveniente alloggio per l’augusto ospite e il suo seguito»: ivi, pp. 256-257, ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...