NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] e Marco Aurelio a Ovilava (Wels), ove con questo imperatore fu collocata la capitale della provincia - in posizione cioè provincia passarono dal procurator di rango equestre a un legatus Augusti pro praetore, dell'ordine senatorio. Con la riforma ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] inoltre che erano stati, e furono dopo, pittori, gli imperatori Nerone (Suet., Nero, 52), Adriano (Hist. Aug iv, 7535; Pauly-Wissowa, xiii, c. 1653).
Ludius (o Studius) (età di Augusto, Plin., Nat. hist., lxxxv, 116; Pauly-Wissowa, xiii, c. 1711).
L. ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] tetrarchia. Secondo le disposizioni di Diocleziano, dopo le feste ventennali del 305, i due imperatori anziani abdicano e vengono nominati Augusti Galerio e Costanzo; Cesari Fl. Valerio Severo e Galerio Valerio Massimino Daja (seconda tetrarchia ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] sec. 12° si assiste nella L. mediterranea a un imperioso bisogno di riallacciarsi alla tradizione antica. Una prima tappa in interpretazione perfezionata delle torri cilindriche che Filippo II Augusto (1180-1223) aveva fatto erigere in gran numero ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] un autore noto: ad esempio Dioskourides per l'età di Augusto, i suoi tre figli Eutyches, Hyllos ed Herophilos, per il di Vienna, allusivo alla battaglia d'Azio, in cui l'imperatore togato e incoronato è trasportato sulle acque in un carro trainato ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] 1926, ai primi atti per la costituzione del Museo dell'impero romano che può, a buon diritto, essere considerato il primo l'occasione di brevi note e osservazioni a margine (Il trofeo d'Augusto alla Turbia, in Palladio, IV [1940], pp. 147-154; Il ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] ) fu abbinato il culto del Genius (v. genio) dell'imperatore. Da questo momento nelle cappelle dinanzi a cui due volte l celebravano libagioni e sacrifici, tra le due immagini dei Lares Augusti compare quella del Genius Caesaris.
Di questa età sono le ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] una Venere armata, quello di Pompeo il ritratto di lui, mentre Augusto adoperò in un primo tempo una sfinge, poi il busto di Alessandro ed al personale che fosse comunque in contatto con l'imperatore. Il suo impiego giunse a tal punto di esagerazione ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] di potenza, appare sul capo degli dèi e dell'imperatore o delle personificazioni delle città, come un disco contornato oppure parte, circa la stessa epoca il n. circonda il capo dell'Augusto, come nel Calendario del 354, o già nei medaglioni d'oro ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] foce del fiume Argens, fondato da Cesare e potenziato da Augusto che vi raccolse le navi nemiche catturate ad Azio. Consiste a. C. ed altre notizie ne attribuiscono la costruzione all'imperatore Antonino Pio; sono probabili ambo i casi in quanto l' ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...