• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
885 risultati
Tutti i risultati [885]
Biografie [330]
Storia [271]
Religioni [59]
Arti visive [54]
Diritto [52]
Geografia [32]
Letteratura [39]
Diritto civile [35]
Europa [27]
Storia per continenti e paesi [23]

BONA Sforza, regina di Polonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA Sforza, regina di Polonia Henryc Barycz Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] poeti umanisti polacchi e stranieri. Vi parteciparono infatti gli austriaci G. Cuspinianus e F. Gundelius, gli svizzeri G. antiasburgica di B. provocò una fiera reazione da parte dell'imperatore Carlo V e di Ferdinando I, sia contro la Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – STORIA DELLA POLONIA – MASSIMILIANO SFORZA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ISABELLA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA Sforza, regina di Polonia (2)
Mostra Tutti

MAGALOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi. Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] valse anche il titolo di conte di Belmonte conferitogli dall'imperatore, ma che gli attirò sospetti e maldicenze, e nell' insieme con C.R. Dati, nel gennaio 1666 con il gesuita austriaco J. Grueber, che aveva vissuto a lungo a Pechino; ne risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – FERDINANDO II DE' MEDICI – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANNA ISABELLA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGALOTTI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

La prima guerra mondiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] 28 giugno 1914 vengono assassinati a Sarajevo l’erede al trono austriaco Francesco Ferdinando (1863-1914) e la moglie, a opera di una volta per tutte il nodo balcanico mentre l’imperatore di Germania Guglielmo II (1859-1941) delega completamente al ... Leggi Tutto

PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice Stefano Verdino PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] 2005, p. 96). Nello stesso tempo, un editto austriaco comminava la pena di morte agli affiliati della carboneria. Seguì confermata dal Senato lombardo-veneto il 6 dicembre 1821, l’imperatore mutò nel febbraio 1822 la condanna in quindici anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – FORTEZZA DELLO SPIELBERG – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (5)
Mostra Tutti

CASATI, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gabrio Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] Veneto, ma non ottenne risultati. Nel 1838 il nuovo imperatore, Ferdinando, visitò Milano e fu accolto dalla municipalità e 'altro lato intendeva salvaguardare la "legalità" di fronte al governo austriaco. Alla fine del 1847 il C. si recò a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE ITALIANA – FEDERICO CONFALONIERI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Gabrio (4)
Mostra Tutti

DIOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio) Renzo Mangili Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] dispersa), richiegta dalla corte vicereale lombarda, del Napoleone imperatore da lui dipinto per Parigi. Quale ulteriore e maggiore nel 1836-37, quando l'Hayez otterrà dal governo austriaco, nonostante le sue note simpatie liberali e nonostante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI CARNOVALI – LORENZO MASCHERONI – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOTTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

RUFFO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Fabrizio Luca Addante – Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna. Il padre era capo d’una linea collaterale [...] Il 15 gennaio il re aveva incaricato il generale austriaco Karl Mack von Leiberich e Giovanni Vincenzo Revertera, duca (i ‘cardinali rossi’) che intervennero al matrimonio dell’imperatore con Maria Luisa d’Austria, a seguito del divorzio dalla ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – FERDINANDO IV DI BORBONE – KARL MACK VON LEIBERICH – GIOVANNI ANGELO BRASCHI – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFO, Fabrizio (3)
Mostra Tutti

Le donne al potere nel Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] d’Austria, Maria Teresa attua una politica di riforme e di rafforzamento della dinastia Asburgo che porrà le basi dell’impero austriaco; in Francia, la politica viene influenzata, in modo ben più significativo che nel passato, dalla favorita di Luigi ... Leggi Tutto

FORESTI, Felice Eleuterio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESTI, Felice Eleuterio Giuseppe Monsagrati Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] , che al tempo della Cisalpina si era schierato con gli Austriaci, non avesse insistito per riportarlo a casa. In un'epoca dal Senato lombardo-veneto il 18 maggio 1821. Commutata dall'imperatore Francesco I in venti anni di carcere duro da scontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – STATI UNITI D'AMERICA – EMIGRAZIONE ITALIANA – COLUMBIA UNIVERSITY – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTI, Felice Eleuterio (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Tiberio Carla Russo Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] luglio del 1707, il C. poté tornare con l'esercito austriaco del Daun a Napoli, dove subito dovette adoperarsi per frenare il di esso. Ancora nel 1730, in una sua lettera all'imperatore, il C. doveva, tuttavia, lamentare le sue difficoltà economiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ORDINAMENTO GIURIDICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – CONGIURA DI MACCHIA – CARLO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Tiberio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 89
Vocabolario
viceré
vicere viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
feldmaresciallo s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali