HOCHER, Johann Paul, barone di Hohenkrahn
Heinrich Kretschmayr
Uomo di stato austriaco, nato a Friburgo in Brisgovia il 12 agosto 1616, morto a Vienna il 1 marzo 1683. Nel 1635-1660 avvocato a Bolzano [...] Dieta di Ratisbona, divenne nel novembre 1665 cancelliere di corte austriaco e poi nel 1669 membro del Consiglio segreto istituito in , conservando fino alla morte la sua influenza presso l'imperatore Leopoldo I, a dispetto di tutte le inimicizie e ...
Leggi Tutto
SEIDLER, Ernst von
Franco VALSECCHI
Uomo di stato austriaco, nato a Schwechat (Vienna) il 5 giugno 1862, morto a Vienna il 23 gennaio 1931. Compiuti gli studî giuridici, divenne segretario della Camera [...] d'agricoltura. Nel 1915 fu chiamato a tener lezioni sull'amministrazione dello stato all'arciduca ereditario Carlo, che, divenuto imperatore, gli affidò incarichi di fiducia, e nel giugno 1917 lo volle a capo del ministero che avrebbe dovuto regolare ...
Leggi Tutto
WURMSER, Dagobert Siegmund, conte von
Alberto Baldini
Feldmaresciallo austriaco, nato a Strasburgo il 22 settembre 1724, morto a Vienna il 27 agosto 1797. Dal 1745 al 1747 prestò servizio nell'armata [...] fu onorevolissima, e Bonaparte nel rapporto che fece al Direttorio rese piena giustizia alla sua opera di capo. L'imperatore d'Austria lo nominò feldmaresciallo. Ritiratosi a Vienna, nei suoi ultimi anni ebbe il comando militare dell'Ungheria. ...
Leggi Tutto
GRÜNNEI, Karl Ludwig, conte di
Ermanno Loewinson
Generale austriaco, nato a Vienna il 25 agosto 1808, morto ivi il 15 giugno 1884. Entrò ventenne nel reggimento degli ulani comandato da suo padre. Percorse [...] dell'arciduca Stefano. Nominato primo aiutante generale dell'imperatore Francesco Giuseppe e maggiore generale, salì nel 1848 guerra del 1859 in Lombardia. Ma appunto per la disfatta austriaca il G. fu esonerato il 20 ottobre dell'anno medesimo ...
Leggi Tutto
HOCK, Karl von
Alberto Bertolino
Scrittore, funzionario e uomo politico austriaco, nato a Praga il 18 marzo 1808, morto a Vienna il 3 gennaio 1869. Compiuti gli studî, fu impiegato nell'amministrazione [...] delle Finanze e vi occupò presto alti uffici. Nel 1867 l'imperatore lo chiamò a far parte della Camera alta del parlamento austriaco.
Fu uno dei primi e più dotti critici di F. List, di cui criticò il sistema del protezionismo nazionale nell'opera ...
Leggi Tutto
OTTENTHAL, Emil von
Heinrich KRETSCHMAYR
Storico austriaco, nato a Campo Tures il 15 giugno 1855, morto a Vienna il 5 febbraio 1931. Scolaro di J. von Ficker e di T. von Sickel, conseguì la libera docenza [...] del consiglio degli archivî, nel riordinamento degli archivî austriaci.
Oltre a monografie sulla storia del Friuli, dell'imperatore Lotario III e dell'imperatrice Richenza nei Monumenta Germaniae historica e curò il rifacimento dei Regesta Imperii di ...
Leggi Tutto
HESS, Heinrich Hermann
Generale austriaco, nato a Vienna il 17 marzo 1788, morto ivi il 13 aprile 1870. Iniziò la carriera militare nel 1805 e prese parte alle campagne del 1809,1813-14. Fece parte del [...] della sua carriera in Italia agli ordini del Radetzky, del quale fu capo di Stato Maggiore nel 1848-49. Nella guerra del 1859 fu posto a fianco dell'imperatore Francesco Giuseppe, dopo l'allontanamento del Gyulai. L'anno dopo fu collocato a riposo. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] esplodere al primo momento favorevole, e che, dopo la facile repressione austriaca del 1831, si verificò a Perugia nel 1833, nel Lazio nel di battezzare i bimbi nati da matrimoni misti). L'imperatore nella seconda e ultima udienza lasciò al papa una ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Il risultato più importante da lui ottenuto fu che l’imperatore provvedesse alle diocesi della Corona ungherese, ma non riuscì a ingiunse al nunzio Annibale di Capua di favorire l’arciduca austriaco che avesse maggiore seguito tra i polacchi. Il papa ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] alla storia del Regno, quanto offrirne una nuova interpretazione, esaminandone l'evoluzione dalla disgregazione dell'Impero romano sino al Viceregno austriaco.
Il G. non raccolse (se non per i primi libri) la documentazione direttamente dalle fonti ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...