«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] successo.
Tornato a Vienna, Mozart fu nominato Kammermusikus dell’imperatore, al posto di Willibald von Gluck, morto il 15 novembre di quell’anno. Don Giovanni fu rappresentato nella capitale austriaca il 7 maggio 1788, ma vi ebbe un’accoglienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] il 1859 e fino al 1866 Schio rimase parte dei domini austriaci, fatto che condizionò i rapporti dell’azienda con il mercato Markenfeld e Sauvigny, figlia di uno stretto collaboratore dell’imperatore d’Austria. Le redini del cotonificio Ponti furono ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...]
Ma perché l'affezione del D. per il ramo austriaco degli Asburgo fruttasse, occorreva attendere che migliorassero, morto Paolo e della corte viennese, proprio perché il papa "sa che l'imperatore vi ama et tiene conto di voi".
Partito, il 2 settembre ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] sec. a.C. in Estremo Oriente: i soldati dell'imperatore cinese Xeng Ti praticavano, fra i vari esercizi di addestramento Federazioni iscritte. Ne fecero parte lo svizzero Bonnet, l'austriaco Meisl, l'italiano Ferretti, il tedesco Linnemann, l' ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Luzio, La Galleria dei Gonzaga, Milano 1913.
Nel 1775 il governo austriaco, a cura dell'abate G. Carli, organizzò in Museo Statuario le nel 1656. Le lasciò in eredità al nipote, l'imperatore Leopoldo I.
Alla fine del sec. XVIII furon distribuite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] nel Lombardo-Veneto, presieduta da Giovanni Battista Bolza (1801-1869) – funzionario del governo austriaco che per un certo periodo fu l’insegnante di italiano dell’imperatore Francesco Giuseppe – e istituita nel 1851 con l’incarico di delineare un ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] a una vera e propria borsa di studio concessagli dall'imperatore Ferdinando III. Cominciò così con Froberger la diffusione del il consistente corpus di copie manoscritte di ambiente tedesco-austriaco indagate dal Riedel e, infine, la nota copiatura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] chimici assunti da queste fabbriche provenivano da altre regioni dell'Impero britannico e, in particolare, dall'Australia e dal privato della vista anche un caporale, un imboscato austriaco, che in seguito avrebbe assunto la guida del Terzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] ben noti al titolare del brevetto.
È rilevante che questo principio trovi precisa applicazione già nell’ordinamento dell’imperoaustriaco del 1820 e pertanto anche nel Lombardo-Veneto, senza per altro venire ripreso con la stessa incisività nella ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] qualità di "membrino del Corpo Diplomatico" austriaco: come agente imperiale (informatore incaricato -8) del "vecchio" abate.
Il 20 febbraio 1790 si era spento l'imperatore Giuseppe II. Il C. confidava adesso nel successore Leopoldo (lo stesso che a ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...