GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] del 1172 Guglielmo attese invano l'arrivo di una figlia del Comneno, a lui promessa sposa, perché, intanto, l'imperatorebizantino si era riavvicinato al Barbarossa.
Solo allora riprese corpo il progetto del matrimonio tra G. e Guglielmo II. Dietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] ), già quando nel 1394-1397 l’accerchiamento turco sembra prospettare un’imminente caduta di Costantinopoli, proibisce di far menzione dell’imperatorebizantino nelle chiese del suo Stato e pronuncia la celebre frase: “Abbiamo una Chiesa, ma non un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] attorno al 1169 lungo la navata della basilica grazie all’iniziativa congiunta di re Amalrico I, dell’imperatorebizantino Manuele I Comneno e del vescovo anglo-normanno Ralph (?-1174), come solennemente rivendicato dall’iscrizione bilingue, in ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] gli accordi intercorsi alcuni anni prima tra il papa e Giovanni V quando, il 31 ottobre 1369, l'imperatorebizantino aveva fatto pubblica conversione al cattolicesimo sottomettendosi al papa in vista dell'unione della chiesa greca e della crociata ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] di Bari e, fatto prigioniero nella battaglia di Bovino del 969 dal catapano Eugenio, venne rilasciato solo grazie all’accordo con cui l’imperatorebizantino Giovanni Zimisce accettò di concedere la nipote Teofano in sposa a Ottone II, figlio dell ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] ), il cui culto nasce per aver patito l’ostilità, fino all’esilio e alla condanna a morte, dell’imperatorebizantino Costante II. Coi franchi i papi santi diventano ‘icone’ internazionali, ma questo panorama cambia con i riformatori gregoriani dell ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] nipote dell'imperatorebizantino Isacco II Angelo. Da quest'unione nacquero quattro femmine e tre maschi, tra cui il suo successore nei ducati, Federico II (v. Federico II, duca d'Austria e di Stiria, il Bellicoso).
Essendo il figlio cadetto, in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] il suo esito disastroso agisce per molti anni come deterrente nei confronti di qualsiasi ulteriore iniziativa.
La sorte dell’Imperobizantino è ormai segnata. La Morea, in sostanza l’unico territorio rimasto (oltre alla capitale), vive un periodo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] Ladislao interviene nelle lotte per il trono della Croazia.
Alla fine dell’XI secolo l’Ungheria condivide con l’imperobizantino l’egemonia sull’area danubiana. Su tutti i territori conquistati, i nobili magiari di fede cattolica si insediano dando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] lunedì di Pasqua del 1282.
Sebbene non si possa parlare di un complotto internazionale ordito contro Carlo I dall’imperatorebizantino Michele VIII Paleologo, che teme un attacco angioino, è certo che le istanze antiangioine del re d’Aragona, Pietro ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...