La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] occupa una posizione paradossale nella storia dell'Imperocinese. Il ventennio di guerre e di pressioni diplomatiche, che vide la nuova dinastia assicurare la riunificazione della Cina frazionata delle Cinque Dinastie (907-960) e dei Dieci Regni (902 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] arma, ma nella confusione del momento tagliò la gola all’imperatore anziché al canonico; così ora è tutto a posto e l’era delle regole. Il colpevole non dev’essere né il cinese né il maggiordomo. L’autoreferenzialità del genere sarà portata al ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Le due contesse e nel 1780 L’idolo cinese e La frascatana; a Carskoe Selo ancora L’idolo cinese nel 1779 e Il duello, ridotto a un Per non perdere la stima e i lauti emolumenti dell’imperatore, Paisiello inviò poi con regolarità a Parigi un gran ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] bizantino. Si coglie la fine di tre imperi che si considerano millenari, il Sacro Romano Impero (1918), la Russia imperiale (1917) e l’imperocinese (1911). Lo studio dell’impero bizantino come impero millenario riceve un nuovo impulso tra i russi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] ‒ protrattasi dal X al XIX sec. ‒ che vide il quadruplicarsi della popolazione cinese, la localizzazione del centro di gravità economico e demografico dell'Impero nel bacino dello Yangzi e lungo la costa sudorientale, la definitiva annessione alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] perché proponendo l'integrazione di elementi della scienza cinese classica con le scienze naturali occidentali diventò il Zaiyu avrebbe dovuto ereditarne il titolo, ma chiese all'imperatore di designare suo cugino perché preferiva dedicarsi ai suoi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] integrazione. Una tesi corrente vuole che la medicina cinese nel periodo preimperiale si dividesse in due scuole principali con i tempi dell'attività agricola. Nel 104 a.C., l'imperatore Wu degli Han diede ordine a un gruppo di eruditi ‒ fra cui ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] a lungo considerata mitica poiché nota soltanto dai testi storici cinesi. La sua storicità è forse ora stabilita.
Gli Xia e databili, come attestano alcune iscrizioni, tra il regno dell'imperatrice Wu Zetian (690-705) e Γ874. La cripta misurava ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] Qing (fondata nel 1644 d.C.), poi dall'opposizione tra i Cinesi di tutte le etnie (quindi intesi come nazione) e gli stranieri , nella fossa n. 1, dell'esercito di terracotta del primo imperatore dei Qin; il terzo, a Yin Xu (Anyang), ha portato ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] di fare fronte alla politica di espansione commerciale proveniente dall'Occidente. Dopo la sconfitta militare subita dall'Imperocinese durante la guerra dell'oppio (1839-1842), furono necessari ancora alcuni decenni prima che il mondo intellettuale ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...