SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] sorveglianza su tutte le comunità alleate e autonome dell'Italia e dell'impero, e giunse sino a intervenire con la forza nelle loro questioni interne delicatissime, con tutte le potenze d'oriente e d'occidente, resero necessario sottrarre via via al ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] ingrandisse e si popolasse e oscurasse tutte le colonie fenicie d'occidente. Ma ciò avvenne assai lentamente. Dal lato di Romani alla loro volta vedevano non senza gelosia l'estendersi dell'impero cartaginese in Spagna e l'abbondanza di mezzi e di ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] e la clessidra, il cui uso si perpetuò attraverso tutte le vicissitudini che segnarono la caduta dell'Imperod'Occidente e lo stabilirsi di quello d'Oriente. Il Medioevo cristiano conobbe anche, se non in pratica almeno in teoria, i giorni civile ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] sua azione in quella veneziana e per stabilire alleanze ed intese antibizantine anche con l'Ungheria e con l'Imperod'Occidente. I suoi eserciti marciarono subito a nord verso il litorale adriatico contro le provincie bizantine di Croazia e Dalmazia ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] romana restarono incancellabili, e restano fino ai giorni nostri, nonostante molte vicende, invasioni e rivoluzioni. Finché l'imperod'occidente ebbe vita, non fu molto sensibile la netta divisione politica dell'Adriatico in due parti; né le prime ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] Kaniṣka o Kaneski, che aveva esteso fino a Mathurā l'impero dei tartari Kuṣāṇa. Per la seconda volta il buddhismo godé leggenda riferita da Hiuen-tsang (629-645 d. C.) nelle sue Memorie dei paesi d'occidente vuole che Kaniṣka abbia fatto incidere i ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Sotto il regno di Arghūn le relazioni con le potenze cristiane d'occidente furono più attive, in vista di un'azione comune contro che nel 1449 dirige contro la Cina la campagna in cui l'imperatore cinese King-t'ai è fatto prigioniero a T'u-mu, per ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] loro fino a un certo momento la rappresentanza dell'unità ideale dell'Impero, e nei modi di nomina e di datazione si rispecchiarono poi i rapporti tra le due corti, di oriente e d'occidente; ma all'importanza politica della carica fu posto un termine ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] (406-425), essendo stata ristabilita la pace tra l'imperatored'Oriente e il re di Persia, il katholikos ricevette vessazioni sia dei Turchi sia dei Persiani era di unirsi all'Occidente, e mandò a Roma il domenicano Paolo Piromalli, da Bisignano ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] prima dalla parte d'occidente, allo sbocco del corridoio Saona-Rodano; la seconda dalla parte d'oriente, all' 'è detto, l'art. 89 le riconosceva e riservava la possessio immedietatis dell'impero, ma, per non esser mentovata né negli art. 75 e 76, né ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...