LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] di S. Giuseppe. La sua carriera compì un salto di qualità quando, nel 1854, fu chiamato dall'imperatored'Austria Francesco Giuseppe a realizzare il Monumento a Pietro Metastasio (1855: Vienna, Minoritenkirche) voluto dalla comunità italiana di ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] contaminata dalle vicissitudini politiche. In tale veste poté servire con pari lealtà Carlo. II, il duca d'Angiò, l'imperatored'Austria. Seppe, con disinvoltura, condannare e difendere gli "inconfidenti" dell'uno e dell'altro "partito". Come tanti ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] panneggiato all’antica e coronato di quercia era stata vista in lavorazione e ammirata nello studio dello scultore dall’imperatored’Austria Francesco I in visita a Firenze nel marzo 1819 (Gazzetta di Firenze, 27 marzo 1819).
Seguì il Monumento ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] andate perdute, eseguì un busto dell’imperatored’Austria Francesco Giuseppe, acquisito dall’Accademia Carrara passim; V. Vicario, La scultura bresciana dell’Ottocento e del primo Novecento, Spino d’Adda 1995, p. 121; F. Rea, L. P., in Maestri e ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] 18 febbraio. Il re volle premiare il M. assegnandogli l'unica commenda dell'Ordine di Leopoldo pervenutagli dall'imperatored'Austria, perché, a suo giudizio, la destinasse al generale più meritevole.
Un riconoscimento di maggior peso fu attribuito ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] di Sardegna l'incarico di vice console a Zara.
Nel 1829 la ditta - denominata Girolamo Luxardo - aveva ottenuto dall'imperatored'Austria un privilegio che le attribuiva in via esclusiva la facoltà di produrre il liquore di ciliegie per quindici anni ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] udienza. Ad ogni modo, il 5 ottobre 1815 scriveva a Canova che la sua nomina era stata approvata dall’imperatored’Austria, aggiungendo però che la malevolenza di Lebzeltern ne stava ritardando l’esecuzione.
Beneficiario di un modesto sussidio come ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] nel 1465; Lodovico, che combatté col condottiero Marco Pio di Savoia contro i Turchi al servizio del futuro imperatored'Austria Massimilano I; suo figlio Bernardino; Matteo, che, macchiatosi di un delitto a Mantova, si trasferì a Carpi; Cristoforo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] -1913), marchesa Visconti di San Vito.
La madre, figlia del principe Alfonso di Porcia (‘consigliere intimo’ dell’imperatored’Austria), frequentò Parigi (dove conobbe Honoré de Balzac) e, a Milano, il salotto liberal-patriottico dell’amica contessa ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] suggellare le sue fatiche intellettuali fu il conferimento, il 15 maggio 1862, della medaglia d’oro pro litteris et artibus da parte dell’imperatored’Austria, Francesco Giuseppe I (Archivio di Stato di Venezia, Presidenza Luogotenenza, 1852-1856, X ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...