BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] trionfo e della sontuosissima festa celebrata in Mantova per l'elettione della Maestà di Don Ferdinando arciduca d'Austria et Imperatore de' Romani, Mantova 1619; Breve descritione delle sontuose feste celebrate in Mantova il dì 18 marzo 1621per ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] di accettare il nuovo patriarca senza autorizzazione dell'imperatore. Nonostante il divieto di entrare nei territori ecclesiastica, capace di intrattenere diplomatici rapporti con l'arciduca d'Austria, con il vescovo di Trieste e con altri influenti ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] di Savoia, nella quale intervennero il re di Francia, l'imperatore, il papa e Margherita d'Austria., governatrice dei Paesi Bassi. Nel corso delle laboriose trattative il D. intervenne personalmente per affermare la sua buona fede e l'autenticità ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] contro Sigismondo d'Austria nel 1487; d'arme e altrettanti balestrieri a cavallo. Questa generosità era motivata anche dall'opportunità di confermare il M. nella fedeltà alla Serenissima, vanificando un concomitante tentativo del neoeletto imperatore ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] regina Brunechilde e per il re Childeperto II dei Franchi d'Austria, C. dovette giungere in Provenza sul finire dell'anno. l'onore di consegnare al vescovo di Autun il pallio concesso dall'imperatore al presule franco; o quando fu il tramite fra s. ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] del duca d'Austria e spesso destinata a ufficiali della corte, elemento che collega precocemente l'H. alla corte asburgica.
Nel 1446 l'H. conseguì la cattedra episcopale di Trento, un principato ecclesiastico direttamente dipendente dall'Impero, ma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] i Francesi alleati dei protestanti svedesi in lotta contro l'Impero. Sollecitato dal nunzio a Münster Fabio Chigi che, sin il clima insalubre, contentandosi di scrivere una lettera ad Anna d'Austria da Bordeaux il 19 maggio 1648.
Al termine del ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] sul suo conto lo vedono premiato nel gennaio 1534 dall'imperatore Carlo V con una rendita perpetua di 300 ducati sulle collaterale e della sua presenza al fianco di don Giovanni d'Austria nella battaglia di Lepanto e nelle vicende della Lega santa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] e Rocca Guglielma, eredità della sua bisnonna Margherita d'Austria. Il feudo sarebbe stato trasmissibile in via diretta nel ruolo di successore designato, il 22 ott. 1613 l'imperatore Mattia riconobbe l'istanza per la sua legittimazione. Il duca se ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] Francesco di Borbone con l'arciduchessa Maria Clementina d'Austria, interpretò al teatro S. Carlo l'Artemisia Dalvimare all'arpa. Il 9 genn. 1808 cantò al Théâtre de l'impératrice alle Tuileries la Griselda di Paër, che replicò il 31 gennaio, mentre ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...