CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] vibranti proteste diplomatiche presso il duca d'Austria e l'imperatore, esigendo la liberazione dei suoi ambasciatori tranquillità della Repubblica e vide successi diplomatici in Occidente e una politica orientale volta al cauto disimpegno dai ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] la croce cercando di trascinare tutto l'Occidente nell'impresa. Il 18 nov. 1331 quinquennale con Andronico III imperatore di Bisanzio e i Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 186-89; R. Cessi, D. F., in Enc. Ital., XII, Milano 1931, p. 289; A. Da ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] del sistema bizantino in Italia.
Anche l’imperatore Costantino V riconobbe il ruolo svolto da acquistato tra i principi dell’Occidente. Alla fine del 747 dem Dritten, Wiesbaden 2004, pp. 63-66; D. De Francesco, La proprietà fondiaria nel Lazio. Secoli ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] del monastero, volle ottenere dall’imperatore Giustino II un frammento della una svolta: quest’ultimo, cinte d’assedio Tours e Poitiers, le espugnò in ordine alla politica bizantina, in Aquileia e l’Occidente, Udine 1981, pp. 359-375; B. Brennan, ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] 535 della guerra in Italia tra i Goti e l’Impero Romano d’Oriente, allora retto da Giustiniano, a Vitige fu affidato , Histoire du Bas-Empire, II, Bruges 1949; I Goti in Occidente: problemi, Spoleto 1956; W. Ensslin, Witigis, in Realencyclopädie der ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] d’origine era contiguo al patriarca gerosolimitano Sofronio (morto fra il 638 e il 639), schierato su posizioni contrarie al monotelismo allora sostenuto dal patriarcato di Costantinopoli e dall’imperatore ferro scelgono l’Occidente (Il grande scisma ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] della debolezza dell'Impero bizantino, impegnato, , nel 1148, l'Impero bizantino, stretto un nuovo . L'imperatore Manuele, tuttavia , in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], CXII, Roma 1989 , Leiden 1993, ad indicem; D. Matthew, I Normanni in Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] imperatore durò fino all'arrivo dei legati del papa, nel febbraio del 907; Leone quindi fece deporre Nicola, e il nuovo patriarca, Eutimio, d dottrinale della tetragamia, sulla quale in Occidente si continuava a osservare una maggiore tolleranza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] rivolgersi verso Occidente. Inoltre favore. Ma, attorno al 1690, l'Impero ritornava a essere una presenza minacciosa con 81; Id., Umanità e pietà di un duca di Modena: F. II d'E., Modena 1961; Id., F. II d'E. e L.A. Muratori, in Atti e mem. della Dep. ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] proprio A., che avrebbe ottenuto dall'imperatore la riduzione dell'importo della tassa discussione fra teologi.
Nella lettera d'invito a Dono, Costantino IV . 285-288), l'affermazione per cui, in occidente, si è "semplici quanto a sapere, ma saldi ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...