Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] Occidente: vittorioso dopo un sogno in cui ha la visione della croce, l’imperatore prende Scriptorum Christianorum Orientalium 86-87, pp. 44-46, 63-66.
24 J.D. Mansi, Sacrorum Conciliorum Nova Amplissima Collectio, XII, Graz 1960 (rist. anast.), ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] del patriarca Paolo II, non dell'imperatore Costante II. Per finire furono Alla fine, tuttavia, M. dimostra una vera grandezza d'animo ricordando Eugenio nelle sue preghiere (ep. 16, fedeli. Lo scritto si diffuse in Occidente, a Roma e in Africa e ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] lui quel Riccardo di San Germano, forse camerario d'Abruzzo, cui l'imperatore nel febbraio 1242 dette ordine di provvedere alla nella crociata, in dialogo con tutti i principi dell'Occidente, in rapporto privilegiato con il papa. La rispondenza di ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] che doveva rendersi conto della situazione in Occidente e riferirne al suo imperatore.
Quando G. e Leone giunsero in Holtzmann, 1935, p. 167.
Andreae Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., in R.I.S.², XII, 1, a cura di E. Pastorello, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] sarebbe recato in Germania per chiedere l'intervento dell'imperatore Venceslao a favore di Antonio Della Scala (Litta). due armate milanesi mossero contro Mantova. Il D. attaccò da occidente il grande ponte fortificato di Borgoforte, mentre ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] che l'intervento dell'imperatore fu incisivo e sistematico.
Rispetto alla ridotta documentazione d'età normanna, molte , pp. 729-730.
Y. Poulle-Drieux, L'hippiatrie dans l'Occident latin du XIIIe au XVe siècle, in Médecine humaine et vétérinaire à la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] notizie di traslazioni di reliquie in Occidente dai luoghi santi, in epoca pp. 75-79): B., infatti, fa sostare l'imperatore a S. Andrea al suo ritorno, per la donazione curato, per le Fonti per la Storia d'Italia, LV, Roma 1920. un'edizione critica ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] fino allora ignote in Occidente, e ritrovate dal C a Praga il 27 genn. 1538, l'imperatore lo investiva del titolo cavalleresco.
Tornato in patria Modena, Città del Vaticano 1938, pp. 72, 74; D. J. Geanakoplos, Greek scholars in Venice, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] Al suo pontificato viene attribuita una moneta d'argento (frazione di siliqua) della zecca di Roma, del primo impero di Giustiniano II (685-695), secolo VII in Italia, in Carattere del secolo VII in Occidente, Spoleto 1958, pp. 785-89; Ch. Ihm, Die ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] rieleggibile per nessuna ragione. Siamo disposti a chiamarlo anche re e imperatore: a patto che cambi ogni anno e che, una volta scaduto costruzione degli Stati Uniti d'Europa, i quali avrebbero dovuto "dire all'Oriente e all'Occidente: fate i vostri ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...