Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] bizantino, lo stesso Macedone venne trasformato in uno di loro.
Il Romanzo di A. nella cultura dell'Impero romano d'Oriente ebbe un peso così notevole che a partire dal sec. 4° sostituì man mano tutte le altre fonti sulla sua storia, delle quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] (R[o]ma[ w]n) – come cita il titulus – con Bisanzio.
Come detto, Teofano porta in prima persona objects d’art dall’imperod’Oriente, ma molti altri ne fa confezionare una volta giunta in Europa. Tra questi, la produzione miniata gioca un ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] Chiesa, l’astrologia è di casa a Bisanzio, dove nel IX secolo l’imperatore Teofilo crea una cattedra di astrologia. L’influenza dell’astrologia dura nell’Imperod’Oriente, con fasi alterne, fino al XIV secolo.
Nell’Occidente latino, dopo un periodo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] della Curia romana nei riguardi della condotta veneziana. Un analogo processo di avvicinamento si registrava anche nei confronti dell'Imperod'Oriente con il quale è probabile che il C. abbia ristabilito i contatti subito dopo la rinnovata intesa con ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] , 1955, p. 159), forse dei V., ma fu comunque un episodio isolato. Dopo diversi e inutili tentativi militari, l'imperod'Oriente riconobbe nel 476 il dominio dei V. nella quasi totalità delle province africane, in Sicilia, Sardegna, Corsica e nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] :
"Sempre durante il consolato di Decio (529 d.C.), l’imperatore emise un decreto e lo notificò in Atene, quale si assiste all’estremo tentativo di unione delle Chiese d’Oriente e d’Occidente.
Dal punto di vista filosofico, il "millennio bizantino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] Goffredo II di Lorena a Goslar e giustiziati per ordine dell’imperatore Enrico III. I cronisti registrano anche la vicenda di un primato universale del pontefice, anche nei confronti della Chiesa d’Oriente. Pochi anni prima, nel 1054, il rifiuto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] conquiste. Sul piano giuridico, esse avrebbero dovuto essere restituite all’imperatore di Bisanzio, in quanto si trattava di territori appartenenti all’impero romano d’Oriente, che i musulmani avevano conquistato durante il VII secolo. Ma nessuno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] sul capo di Ottone II e Teofano (Parigi, Museo di Cluny), entrambi abbigliati con le fastose vesti degli imperatorid’Oriente, trova un diretto precedente, tanto iconografico che stilistico, in un analogo avorio con l’incoronazione di Romano II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] per soddisfare le ambizioni del re. Attila si getta sull’imperod’Occidente trasformandosi nel “Flagello di Dio”, una sorta di punizione di alleanza militare (558). Ben presto i Romani d’Oriente hanno modo di conoscere sulla loro pelle le capacità ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...