Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] e storie di magia. La figura controversa di questo imperatore (condannato tra gli eretici nella Commedia di Dante) è viva la ricchissima eredità di strutture, di trame, di temi e stilemi narrativi dei mondi di invenzione d’Oriente e d’Occidente. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] XIX. Sono anche i secoli nei quali si va definendo una identità europea nel confronto con l’islam e con l’Impero romano d’Oriente che, non a caso, ora è meglio detto bizantino, e con le nuove ondate di barbari che premono alle frontiere orientali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] momento in poi, di una figura che riassuma in sé entrambe le corone.
Lo stanziamento dei barbari
Se l’imperod’Oriente, però, con diverse vicissitudini e anche una notevole riduzione territoriale nel corso del VII secolo, a seguito delle invasioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] per rafforzare la sua alleanza con la corte imperiale d’Oriente: e il papa confidava che ciò sarebbe servito ad perduto sepolcro si sarebbe più tardi formata la leggenda dell’imperatore mai morto, che dorme nelle viscere della montagna turingia del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunghi interregni e una [...] , e assume personalmente il titolo di re, mantenendo peraltro un ossequio formale verso l’imperod’Oriente: batte le sue monete nel nome dell’imperatore Zenone, ricevendo in cambio il titolo di "patrizio". Per quanto l’opinione moderna, rispecchiata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] dal punto di vista politico. Sposa, quindi, Anna, sorella dell’imperatore Basilio II, e nel 988 si fa battezzare e fa battezzare il sopravvivono lungamente accanto al cristianesimo.
Con lo scisma d’Oriente nel 1054, le chiese nate sotto l’influenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] popoli germanici. La disfatta di Ravenna, capitale dell’imperod’Occidente, in cui Odoacre, a capo delle schiere si riversano nei territori romani, spinti dall’avanzata unna in Oriente, invadendo la Gallia, la penisola iberica e quella italiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] lo spaccato dell’eterogenea congerie di aristocratici che, sollecitati da papa Urbano II a difendere l’imperod’Oriente minacciato dai Turchi Selgiuchidi, finiscono per occupare i territori della Terrasanta a suo tempo conquistati dai musulmani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] il sapere matematico greco poteva essere stato tramandato e preziosi documenti giacevano forse ancora nascosti nelle biblioteche dell’Imperod’Oriente. In definitiva, intorno alla metà del XV secolo, insieme a una crescente ammirazione per le scienze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] meno prosperi Balcani), che hanno costituito la dote dell’Imperod’Oriente fin dalla sua nascita, le spedizioni intraprese dai generali di Giustiniano aggiungono l’Africa, la Spagna meridionale e l’Italia. Tale espansione si rivela tuttavia ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...