L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] in JGS, 44 (2002), pp. 193-96.
Cipro
di Laura Saladino
L'isola, compresa nel territorio dell'Imperod'Oriente e nella prefettura bizantina, governata amministrativamente dalla vicina Antiochia di Siria, sede di un importante patriarcato cristiano, è ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] battute le uniche emissioni in oro pertinenti alle città fenicie d'Oriente.
Bibl.: Per la monetazione fenicia in generale si vedano: storia cinese, tanto che tra le prime misure prese da un imperatore che saliva al trono, o da un ribelle che avocava ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] Stato e perciò venissero intese come doni dell’imperatore. Poiché Costantino negli anni 324-329 aveva fatto realizzare un alto numero di conii per la madre – anche nelle città d’Oriente dove si batteva moneta, come Costantinopoli, Cizico, Nicomedia ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] II sec. a. C. al III d. C. è fenomeno, per gran parte, occidentale ed europeo, e che nella sostanza esiste, nei primi secoli, un dualismo fra Oriente e Occidente, che l'esteriorità formale dell'unità politica dell'Impero non bastava a coprire. Da un ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] 324, con la sconfitta (e il conseguente assassinio) di Licinio, l’Augusto d’Oriente, a Adrianopoli e Crisopoli. Successivamente Costantino trasferì la capitale dell’Impero nei pressi di Adrianopoli, le diede il proprio nome (Costantinopoli) e avviò ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Nuova Roma d'Oriente spettassero gli stessi privilegi di cui godeva quella del patriarca della Vecchia Roma, in quanto seconda per dignità, subito dopo di questa. Il rifiuto del papa a sottoscrivere gli atti conciliare indusse l'imperatore a ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] capitale d'Oriente, i capi delle due parti che concorrevano all'impresa, i Veneziani e i crociati, si erano infatti accordati in proposito redigendo un documento che è giunto fino a noi (1). Tra le altre cose fu deciso di dare al nuovo Impero un ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] , l'approvazione di trattati, la direzione della guerra, la rappresentanza diplomatica all'estero, anche nei confronti dell'Imperod'Oriente. Tutto ciò mentre formalmente il duca conserva il suo ruolo di rappresentante del Ducato, soprattutto nei ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] Alle tipologie architettoniche funerarie degli stati ellenistici d'Oriente, rappresentate in parte nella regione dal minore l'assetto della capitale imperiale, Xian Yang, fondata dallo stesso imperatore. Questo m. f. che si sviluppa con le sue diverse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] alla turchizzazione della sua popolazione, furono introdotte e si diffusero in queste terre un tempo appartenute all'Impero Romano d'Oriente molte istituzioni religiose, educative e sociali della civiltà islamica. Tra queste c'erano le nuove madāris ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...