Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] dal Signore a Bisanzio e così come avviene per Ottone II nell’imperod’Occidente; oppure, su un foglio dei Vangeli offerti dal monaco Liutardo al giovanissimo imperatore Ottone III (Aquisgrana, Tesoro del Duomo), questi viene rappresentato seduto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] :
"Sempre durante il consolato di Decio (529 d.C.), l’imperatore emise un decreto e lo notificò in Atene, quale si assiste all’estremo tentativo di unione delle Chiese d’Oriente e d’Occidente.
Dal punto di vista filosofico, il "millennio bizantino" ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...]
Dunque non rimane che la guerra per soddisfare le ambizioni del re. Attila si getta sull’imperod’Occidente trasformandosi nel “Flagello di Dio”, una sorta di punizione divina per i peccati dei Romani.
Nel 451 gli Unni invadono la Gallia del ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] a una soggezione a Piacenza, dal 1191, anno nel quale l'imperatore Enrico VI vendette la città a quel Comune, fino al 1202, , BSNAF, 1968, pp. 96-115: 102-108; Romanico padano, civiltà d'Occidente, a cura di A.C. Quintavalle, Firenze 1969, pp. 119-143 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] Severino Boezio si colloca in uno dei periodi più travagliati della storia europea, subito dopo la caduta dell’Imperod’Occidente e durante il difficile regno del goto Teodorico, il cui progetto di pacifica convivenza fra barbari di confessione ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] , coincidente con un consistente aumento della popolazione; l'imperatore Ottone I concesse nel 962 l'abbazia al vescovo Modena 1966; A.C. Quintavalle, Romanico padano, civiltà d'Occidente, Firenze 1969; L. Cochetti Pratesi, Il frammento romanico ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] mentre due l. addossati, volti uno a Oriente l'altro a Occidente, indicano il cammino diurno del sole e dunque il ciclo della morte in tal senso, è lo sciamito di seta donato dall'imperatored'Oriente Costantino V Copronimo (741-775) al re dei Franchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] che in seguito sarà additata come la cesura che contrassegna definitivamente la separazione tra la Chiesa d’Oriente e quella d’Occidente.
Il collasso dell’impero
Alla morte di Costantino IX regna ancora per breve tempo (1055-1056) Teodora, la figlia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] Qui, il 18 ottobre 1369 accoglie nella Chiesa cattolica l’imperatored’Oriente Giovanni V Paleologo, senza però che ciò porti all’ successore di Gregorio XI, Urbano VI, preludio dell’esplodere, di lì a qualche mese, del Grande scisma d’Occidente. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] di conflitti politici e militari tra gli Stati dell’Occidente europeo, quasi tutti coinvolti nelle vicende che si concludono i Veneziani riconquistano la terraferma veneta occupata dall’imperatored’Asburgo e Massimiliano si allea con la Francia ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...