Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] prime a volte erano raccolte sul luogo, a volte importate dall'Etiopia, dall'Arabia, dall'India. Industrie speciali dell'Oriente sono quelle bisogni.
Ben diverso è il quadro che offre l'Imperod'Oriente, dove la vita economica, rigidamente vigilata e ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di selvaggina è indubbiamente l'Etiopia (v. africa: Fauna di vario genere.
Ci restano lettere dell'imperatore Federico II (1240) che ordinano agl' un anello di liana a spirale, di quest'anello di liana d e infine di un filo e che unisce la liana ad un ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] la tratta degli schiavi vi era largamente praticata con periodiche razzie per la cattura d'individui destinati alla schiavitù. L'ultimo imperatoreetiopico Hailé Sellassié aveva bensì emanato platonici editti per la liberazione degli schiavi, contro ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] tempio registrano anche i quantitativi di rame, d'oro e di utensili in rame offerti India e gli estremi confini dell'Etiopia. L'assunto implicito in questo testo II, Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] -ovest con cui negava a Etiopia e Liberia la legittimazione ad agire Versailles del 1919 prevedeva che l'ex imperatore tedesco Guglielmo II, accusato di aver grado di tre membri e in una Camera d'appello di cinque membri.Le indagini saranno condotte ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] , e la fine del Sacro Romano Impero il 6 agosto 1806. Comincia così a Esteri belga, Paul-Henry Spaak, un comitato d'esperti. Il risultato dei lavori, che si 1967-1970) al conflitto tra Somalia ed Etiopia (1977-1988), dalla guerra civile in ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...