• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2162 risultati
Tutti i risultati [2162]
Storia [607]
Biografie [413]
Arti visive [390]
Religioni [305]
Archeologia [301]
Storia delle religioni [153]
Diritto [113]
Geografia [94]
Europa [93]
Architettura e urbanistica [93]

BASILIO I, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1930)

Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] le scarse risorse militari dell'Impero, spingere l'offensiva a un tempo in Oriente e in Occidente, sia perché la sua in soccorso di Ragusa che da più di un anno era stretta d'assedio dai musulmani, riuscendo a liberare la città. L'anno seguente ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ITALIA MERIDIONALE – PAPA GIOVANNI VIII – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO I, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

ALESSIO I Comneno, imperatore di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] , come Bodin e Volkan, senza tuttavia riuscirvi appieno. Dal 1096 l'attenzione dell'imperatore si volse tutta alle provincie orientali, ove l'intervento dei principi d'Occidente aveva determinato una situazione grave (v. crociate). Si è fatta ad A. e ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINO DUCAS – MAR DI MARMARA – ISACCO COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO I Comneno, imperatore di Bisanzio (2)
Mostra Tutti

FOZIO, patriarca di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1932)

FOZIO, patriarca di Costantinopoli Giovanni Soranzo Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] F. impallidì quando, spenti l'un dopo l'altro Bardas e Michele III imperatore, salì al trono Basilio il Macedone, fautore di una politica di collaborazione con l'Impero d'Occidente e con la Chiesa romana contro gli Arabi. F. fu invitato a ritirarsi ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO IL BIBLIOTECARIO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – BASILIO IL MACEDONE – IMPERO D'OCCIDENTE – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOZIO, patriarca di Costantinopoli (2)
Mostra Tutti

AUSONIO, Decimo Magno

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Burdigala (Bordeaux) verso il 310 d. C., morì intorno al 393. Visse durante un secolo di lotte, ma la sua opera poetica non ne risentì quasi l'influsso. Studente a Burdigala, discepolo dello zio [...] . Nonostante l'importanza avuta, specie nel quadriennio 376-80, da Ausonío e dai membri della sua famiglia nell'Impero d'occidente, l'azione del poeta non sembra essere stata molto profonda. Temistio ci parla con la solita retorica genericità della ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – VALENTINIANO I – CRISTIANESIMO – PARENTALIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSONIO, Decimo Magno (1)
Mostra Tutti

BASILIO II, soprannominato Bulgaroctono, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1930)

A sei anni, nel 963, succedette al padre Romano II. Fu sotto la reggenza, prima di Niceforo Foca, poi di Giovanni Zimiscès; nel 976, morto questi, egli venne proclamato imperatore insieme col minore fratello [...] portati, al nord, fino al Danubio e alla Sava; a occidente, fino all'Adriatico. Basilio attraversò il paese sottomesso, dall' era distratto dalle cose d'Oriente e d'Italia. In Oriente, egli non solo difese le frontiere dell'Impero, ricacciando in due ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO I DI GEORGIA – BATTAGLIA DI CANNE – ISOLA DI SICILIA – COSTANTINO VIII – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO II, soprannominato Bulgaroctono, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

CHIAVENNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Sondrio, situata là dove la valle della Mera si biforca formando la valle del Liro (o di San Giacomo), che risale al passo dello Spluga (l'antico Cuneus aureus), e la valle [...] da Plinio e da Strabone. Bibl.: Corp. Inscr. Lat., V, p. 558 segg.; Notizie degli scavi d'arte antica, 1909, p. 404. Caduto l'Impero romano d'Occidente, Chiavenna rimane unita all'Italia; ma da quando la Rezia fu ceduta ai Franchi (sec. VI), pare ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – INVASIONE LONGOBARDA – PROVINCIA DI SONDRIO – REPUBBLICA CISALPINA – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVENNA (1)
Mostra Tutti

LEONE III imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE III imperatore d'Oriente Angelo Pernice Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] i musulmani acquistandosi il nome del più valente generale dell'impero. Agl'inizî del 717, acclamato basileus dalle sue truppe un momento terribile non solo per l'impero d'Oriente, ma anche per tutto l'Occidente, e per la cristianità, poiché se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE III imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

COSTANTE II, Imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 630 da Costantino III, primogenito di Eraclio. Alla morte del padre si trovò escluso dalla successione, essendo il trono occupato da Eracleona, figlio di secondo letto di Eraclio, da questo [...] agitazioni era la controversia suscitata dal monotelismo, nel 648, d'accordo col patriarca Paolo, pubblicò un editto (Tipo) , dove lo si accusò di voler trasferire la sede dell'impero in Occidente, quanto in Sicilia, in Calabria e in Sardegna, dove ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – ESARCA D'AFRICA – COSTANTINO III – COSTANTINO III – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTE II, Imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

PATRIARCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIARCA (gr. πατριάρχης "capo di una famiglia o tribù") Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella terminologia biblica sono designati col nome di patriarchi i tre tradizionali progenitori degli Ebrei, [...] i confini delle quattro grandi prefetture nelle quali Diocleziano divise l'impero: infatti il patriarcato di Roma (o d'Occidente) abbracciava le tre prefetture occidentali d'Italia, Gallia e Illirico; Alessandria stendeva la sua giurisdizione sull ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIARCA (1)
Mostra Tutti

DUCE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antichità classica. - Nella prima età imperiale il titolo è dato, senza preciso valore ufficiale, a governatori e a generali, pare però di solito quando essi abbiano compiuto gesta militari gloriose. Nel [...] dei duchi non possa considerarsi nelle sue origini un istituto d'imitazione e d'importazione. Bibl.: E. Besta, Il dir. pubbl. ital. dalla caduta dell'Imp. Rom. d'Occidente alla ricost. del S. R. Impero, Padova 1927, pp. 158 segg. e 222 segg. Il duce ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – BENITO MUSSOLINI – IMPERO BIZANTINO – ORDINE EQUESTRE – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 217
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali