TIBERIO II (Flavius Anicius Tiberius Constantinus) imperatored'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla dinastia di Giustiniano. La sua ascesa al trono si deve alla scelta che di lui fece Giustino II, [...] di Giustino, che poi morì otto giorni dopo, fu consacrato imperatore. Come reggente e come sovrano T. seguì una politica di della sua azione l'Oriente, trascurando gl'interessi imperiali in Occidente. Con i Persiani, che da alcuni anni erano in ...
Leggi Tutto
MARCIANO imperatored'Oriente
Angelo Pernice
Senatore, salì al trono nel 450, all'età di circa 60 anni, per essere stato scelto a sposo da S. Pulcheria, reggente dell'impero, dopo la morte di suo fratello [...] mercé il pagamento d'un annuo tributo da parte dell'impero. Pervenuto al trono, M. rifiutò di pagare il tributo ritenendolo un'onta per il nome romano; Attila minacciò un'invasione in Oriente, ma poi si volse verso l'Occidente ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] meno vasto che ne costituisce il bacino d’utenza (o area d’influenza). La c. è uno degli dai Romani).
In tutta l’area dell’antico Impero Romano, a partire dal 5° sec., le migrazioni più antiche metropoli dell’Occidente industrializzato.
Le necessità ...
Leggi Tutto
Militare (n. 430 circa - m. 491), fece rapida carriera nell'esercito bizantino, giungendo sino a sposare Ariadne, figlia di Leone I e di Verina (468), suscitando l'ostilità di Aspar, capo dei Goti al servizio [...] , costantemente avversa al genero. Il temuto intervento in queste contese di Odoacre (che nel 476 aveva usurpato il potere in Occidente) spinse Z. a suscitargli contro prima i Rugi, poi gli Ostrogoti di Teodorico. Z. promulgò anche (482) l'Henoticon ...
Leggi Tutto
Figlio (1403-1453) di Manuele II Paleologo, fu reggente dell'Impero dal nov. 1437 al febbr. 1440, durante l'assenza del fratello Giovanni VIII recatosi in Italia. Tolto al fratello Teodoro il despotato [...] Beozia (1445-46). Salì sul trono alla morte di Giovanni VIII (1448) e nel dic. 1452 per ottenere aiuti dall'Occidente fece proclamare l'unione della Chiesa greca con Roma. Ciò provocò un'insurrezione popolare che fu però superata dalla necessità di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] con l'aggiunta di un la o la ♭, che diviene il 2° grado, e d'un mi o mi ♭, che diviene il 6°. In tale fase di sviluppo si l'impero bizantino.
Queste imprese di guerra, durate per sette decennî, resero temuto e insieme odiato in Occidente il nome ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] il capo di Santa Maria di Leuca); dalla parte di occidente, 14° 57′ di long. E. (gomito principale mezzo più alta. La percentuale d'aumento è stata più forte negli J. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino dall'avvento di Basilio I alla resa ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] alla causa di E. prima l'imperatore (1445), poi molti principi e prelati in relazione più stretta l'Occidente e l'Oriente, segnando Ottenthal, Die Bullenregister Martin V und E. IV, in Mitth. d. Inst., Vienna 1885; K. Hayn, Aus des Annaten-Registern ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di quelli delle altre città d'Italia, sopratutto se essi si confrontano con quelli delle altre provincie dell'Impero. Non con la rarità dava l'acqua a Famagosta.
Col sec. XV, anche in Occidente riprese feconda la vita delle acque: e, mentre per opera ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] sommo del tallone e non più nel mezzo; impera il tipo a cannone. Le spade abbondano e si diffusero, soprattutto dall'Oriente all'Occidente e dal Sud al Nord, per e che ai tempi di Plinio stesso (60-70 d. C.) nella sola isola di Rodi se ne contavano ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...