Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] il più grande impianto del genere che sia stato scoperto nell'Occidente romano. Forse qui non si lavorava soltanto il garum, ma Foro Nuovo di Settimio Severo, l'imperatore che era nato proprio in questa città nel 146 d.C.), i cui edifici (templi, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] P. Sillières - J.-P. Vallat, Campagnes de la Méditerranée romaine. Occident, Paris 1993; E. Scott, A Gazetteer of Roman Villas in Britain entrata a far parte delle proprietà dell'imperatore verso la fine del I sec. d.C.: il complesso, lussuoso e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Laura Saladino
L'isola, compresa nel territorio dell'Imperod'Oriente e nella prefettura bizantina, governata amministrativamente dalla signori feudali, l'equivalente delle maisons fortes in Occidente; altri villaggi (ar-Ram, Magna Mahumeria, Khirbat ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] contatti con l'occidente siriano e alle oltre ovviamente al pane e al vino. Il pesce imperava su tutte le mense: nelle descrizioni di cene ne vino) (Ath., X, 426 c-d). D'inverno si diluiva il vino con acqua calda; d'estate con quella fredda o, ancor ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] della corona stessa. Tuttavia, la c.d. spada dell'impero (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), der deutschen Könige und Kaiser, München 1962; W.F. Volbach, Oreficeria. L'occidente europeo. L'arte barbarica e l'alto Medioevo, in EUA, X, 1963 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] II sec. a. C. al III d. C. è fenomeno, per gran parte, occidentale ed europeo, e che nella sostanza esiste, nei primi secoli, un dualismo fra Oriente e Occidente, che l'esteriorità formale dell'unità politica dell'Impero non bastava a coprire. Da un ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] a s. in Occidente quando nel 973 la principessa bizantina Teofano andò sposa all'imperatore Ottone II (973 73, 1991, pp. 537-560; Al-Andalus. The Art of Islamic Spain, a cura di J.D. Dodds, cat., New York 1992; P. Soucek, s.v. minā'ī, in Enc. Islam2, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] regolare e perciò di studiare il sistema viario delle varie province dell'impero abbaside. Al-Kindī (m. nell'874) scrisse per i califfi al al-dhahab (Le praterie d'oro) di Mas'ūdī (m. nel 956), scienziato noto in Occidente come l'Erodoto arabo: ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] può essere paragonata a quella dell'Occidente, retta com'è da principî il Rotolo dei 13 Imperatori conservato nel museo di Boston A., iii, fig. 581; R. Herbig, op. cit., tav. 94 c-d (part. della testa). Sarcofago, Tarquinia, museo, n. 9875: E.A.A ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] dell'architettura classica, ovvero il padiglione (noto in Occidente, erroneamente, come "pagoda") usato dall'aristocrazia durante dalla dinastia Han (206 a.C. -220 d.C.), nel momento in cui l'impero cinese ebbe la sua prima grande espansione in ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...