"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] ritirarsi - il suo ideale, a ben guardare, era il sanguigno Enrico Dandolo, colui che era "degno" di diventare imperatored'Oriente, non certo il remissivo e tormentato Pietro Orseolo (106) -, si atteggiò, restando al suo posto nonostante tutto, a ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] con successo infrenato le aspirazioni al primato della Sede romana. Restava, è vero, nel pieno della sua autorità l'imperatored'Oriente, ma il suo peso politico solo marginalmente si faceva allora avvertire a Roma. Ben diversa, per altro, era la ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] re Baldovino richiesero espressamente aiuto al doge Domenico Michiel, questi convocò in Venezia tutti i cittadini residenti nell'Imperod'Oriente, e altrove fuori del territorio, minacciando gravi sanzioni per i renitenti: chi possedeva beni se li ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Marin Sanudo si è spostato su posizioni filobizantine e dunque è spiegabile il suo rispetto e la sua attenzione per l'imperatored'Oriente. Ma qui sembra esserci una precisa critica alla Chiesa di Roma: se gli uomini si fanno tiranni, se i regni e ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] merci (negotiis insulare) per trarre guadagno (96). Costoro avevano necessità assoluta di vivere in pace e in amicizia con l'Imperod'Oriente, e sotto la sua ala protettrice.
Volendo ora tirare le fila del discorso, si può dire che la Translatio fu ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] politici dell’antica Grecia sono vere e proprie repliche dell’effigie pisanelliana, ripresa da Piero della Francesca, dell’imperatored’Oriente col cappello a ogiva80. Il più accurato, fra i ritratti del basileus nel codice di Cesena ricalcati sul ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] bonificarono terre paludose. Le lotte scatenatesi alla sua morte in seno alla famiglia reale ostrogota offrirono a Giustiniano, imperatored'Oriente, il pretesto per intervenire ed iniziare una campagna per la riconquista dell'Italia: nel 540 R. fu ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] corte, suggerendo che nell’economia divina (ma non esplicitamente nelle intenzioni di Costantino) la sconfitta dell’imperatored’Oriente era la manifestazione della punizione divina. Se però la lettura negativa eutropiana del periodo delle guerre ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] , con la notizia, attinta alla cronaca di Niceta Coniate, che la nave, a tre alberi, fu donata dal Mairano all'imperatored'Oriente; A. Jal, Archéologie navale, pp. 143-150.
122. Documenti del commercio veneziano, docc. 284, 293-294.
123. Ibid., doc ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] alcuni ornamenti. Dallo stupro nasce Costantino, che dopo una serie di peripezie torna dalla madre con la sposa, figlia dell’imperatored’Oriente. Il romanzo si conclude con l’agnizione di Elena da parte di Costanzo, che riconosce i doni che le aveva ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...