È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] : Kisamos, Cidonia, ecc. Politicamente, per tutto il periodo bizantino, Creta continuò a costituire un tema dell'Imperod'Oriente. Vi furono turbamenti e interruzioni varie, specialmente nel sec. IX, quando una banda di musulmani fuggiaschi dalla ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] e la clessidra, il cui uso si perpetuò attraverso tutte le vicissitudini che segnarono la caduta dell'Imperod'Occidente e lo stabilirsi di quello d'Oriente. Il Medioevo cristiano conobbe anche, se non in pratica almeno in teoria, i giorni civile ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] loro porti, e quando, mutata la mèta, i Normanni cercarono di attaccare le terre adriatiche ancora appartenenti all'imperod'oriente, cioè l'odierna Albania, essi si schierarono, dietro lauto compenso, in difesa dei Bizantini. La campagna navale più ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] poi, scritta una cantata per la venuta di Francesco I imperatored'Austria, si accinse a musicare La donna del lago, su musicales (8 ariette e 4 duetti); Inno a Pio IX (coro); Dall'Oriente l'astro del giorno (a 4 v.); Cara Patria (cantata); Chant des ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] fatto che si ripete in tutte le altre parti dell'Impero: il pericolo che vi si delinea non viene più , 36); e benché le perle della Britannia non avessero il lustro di quelle d'Oriente (Tac., Agr., 12: Amm. Marc., XXIII, 6, 88), sappiamo, tuttavia ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] forse, all'essenza di trementina di diverse specie di Abietine. L'arte della distillazione continuò a progredire nell'Impero romano d'Oriente. Nel sec. V Zosimo descrive alambicchi e cucurbite. Nel Liber ignium ad comburendum hostes, scritto nel sec ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] cessato governo, che venivano sostituiti da quelli dell'imperod'Austria. Questi, alla loro volta, dopo le altro stendardo personale, con i nodi d'argento in campo verde, innalzò nella sua spedizione d'Oriente nel 1366 un vessillo di zendado azzurro ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] e di scienza costruttiva.
L'eredità romana si trasmette negli ordinamenti e nel tipo di produzione all'impero romano d'Oriente. La fondazione di Costantinopoli segnò un grande evento nella vita architettonica e non meno grande nella preparazione ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] dalla parte d'occidente, allo sbocco del corridoio Saona-Rodano; la seconda dalla parte d'oriente, all'entrata 'è detto, l'art. 89 le riconosceva e riservava la possessio immedietatis dell'impero, ma, per non esser mentovata né negli art. 75 e 76, né ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] acheo, valutò l'importanza che la costituzione di questo impero, il quale abbracciava ormai quasi tutto il mondo il filo conduttore con cui legare la narrazione delle vicende d'Oriente e d'Occidente, dei Greci, dei Romani e dei barbari, legame ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...