MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] 'arte si risolleva fra i Bizantini, come si vede nel Menologio dell'imperatore Basilio II, ornato di 430 scene e figure, che si trova nella secondo le principali lingue letterarie, antiche e moderne, d'Oriente: collezioni delle quali si ha a stampa il ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] e di Erode, di Tiberio, di Domiziano e di altri imperatori che di solito si trattennero volentieri in questa città al cui tradizionale su gli altri vescovi della diocesi civile romana d'Oriente, di cui Antiochia era la capitale. Il concilio ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] interni, era di sicura garanzia l'illimitata autorità dell'imperatore. D'altro lato le difese di Kronštadt e la scarsezza dei galere), nel quartiere Kolomna. La fonderia dei cannoni più a oriente fu centro di un altro sobborgo di Tedeschi, adibiti al ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] con questi lineamenti si estende a tutta l'Europa occidentale. Le crociate prima, e più tardi la costituzione dell'impero latino d'Oriente, diffusero il feudo anche nei dominî costituiti dai baroni occidentali in Palestina, in Siria, nelle isole dell ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] più imponenti tentativi per l'unione fra la Chiesa latina e la Chiesa greca. Costituitosi l'Impero latino d'Oriente Giovanni III Vatatze, imperatore greco di Nicea, aveva avanzato proposte a papa Innocenzo IV per comporre lo scisma sorto all'epoca ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 1725 per un matrimonio mancato, provocano l'alleanza del primo con l'Impero, e del secondo con l'Inghilterra. La proposta del congresso evitò del 1877-1878 e relativo acutizzarsi della questione d'Oriente. Con questo di Berlino terminerebbe la serie ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] , poi al figlio Roberto che ne fece puntello per la sua offensiva contro gli Angioini d'Ungheria e per la futura conquista dell'Imperod'Oriente. Passò poi a Giacomo Del Balzo, a Ottone di Brunswick, quarto marito della regina Giovanna, al capitano ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] raffigurante il papa e il doge che mandano ambasciatori all'imperatore, dipinta per il Gran consiglio con gran numero di voleva meritare in premio il libro dei disegni del padre. Visione d'Oriente, tutta bianchi splendori, la vasta tela oggi a Brera, ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] 44% di Russi, il 14% di Ucraini. Avvenuto lo sfacelo dell'impero zarista, vi fu un tentativo di risveglio dei Tatari; il 5 maggio e in forma più che mai minacciosa, la questione d'Oriente. Per evitare lo scoppio delle ostilità i rappresentanti delle ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] il restauro dell'Anfiteatro Flavio. Ma le diverse calamità dei bassi tempi romani, le difficili condizioni dell'Imperod'oriente, le invasioni dei barbari in Italia resero sempre più ardue le rappresentazioni della caccia di animali nell'anfiteatro ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...