INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] del Dürer. In Germania ne risentirono specialmente i silografi dell'imperatore Massimiliano, per opera del quale l'incisione su legno ebbe, agl'inizî del VIII d. C., con la penetrazione del buddhismo in Giappone, alcuni pittori cinesi e coreani ne ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] non avevano nessuna pratica applicazione. Lungo il corso del sec. II dell'impero s'introdusse presso i Romani, con tante soppressi per la grande equazione solare. Questa manca per il Giappone, la Cina e la Turchia, che passarono al gregoriano da ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] nomi dettero luogo successivamente ad altri, - come "Impero Ottomano d'Europa", o "Imperodel Gran Turco", o "Turchia d'Europa", - nei abete che ha i suoi prossimi parenti nel Giappone e nell'America del Nord e che nel tardo Quaternario visse sulle ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] dell'antica civiltà ellenica e dell'Impero romano e di altre più antiche soltanto mite, è la malaria nel Giappone.
L'Africa racchiude estese zone di per la via della bocca o per la mucosa del retto. Il massimo dell'eliminazione si raggiunge dopo 6 ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] ancora ad alette, ma queste sono situate al sommo del tallone e non più nel mezzo; impera il tipo a cannone. Le spade abbondano e sono della Cina antica (v. epigrafia).
In Cina e in Giappone si ebbero importanti collezioni fin da oltre mille anni or ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] consumo europeo si è ridotto assai, mentre in Cina e Giappone se ne fa sempre largo impiego per lavori di scultura. L con immagini dell'imperatore Onorio, ancora si unisce alla raffinatezza di quello dei Simmachi, come la valva del museo di Brescia ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] fu trapiantata dall'Europa negli Stati Uniti e nel Giappone. Quella degli Stati Uniti, assai bene organizzata e che rimarrà predominante fino a tutto l'Impero; esemplari numerosi se ne hanno anche dei migliori artisti del'700 (Ch. Cressent, P. ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Cina e Giappone. - Gli antichi re cinesi avevano giardini accanto al palazzo, con laghi popolati di pesci, anatre, uccelli; prati con recinti di cervi, torri, padiglioni (cfr. Mencio, I, 1 [v.]). Grandioso il parco del primo imperatore della dinastia ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] barbaro Kaniṣka o Kaneski, che aveva esteso fino a Mathurā l'impero dei tartari Kuṣāṇa. Per la seconda volta il buddhismo godé la aver preso un nuovo sviluppo nei primi anni del sec. XX. Nel Giappone gli studî sul buddhismo fervono oggi più che ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] di 9,6 nel 1850, di 35 nel 1920. Secondo i dati del 1930, con Madura, era di 42.264.626 ab., dei quali gli Stati Uniti, il Giappone.
Mentre aumenta costantemente l' nemici comuni. Nel 1677, anzi, l'imperatore di Mataram, cacciato da sudditi ribelli, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...