VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] le sofferenze del superiore di un convento buddhista di Kyōto con un foglio ripiegato. Gli eruditi cinesi dicono di aver ricevuto ventagli pieghevoli giapponesi in un tributo coreano all'imperatore Yung-lo (1403 d. C.). In Cina e in Giappone il ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] nell'ottobre 1936 ed il Giappone nel dicembre 1936. Successivamente, ai primi del 1937, il governo italiano fece interna di quel paese. Anzitutto la struttura politica dell'impero etiopico, quale era risultata dalle conquiste fatte dal 1882 al ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] potenza militare della Russia, battuta in Estremo Oriente dal Giappone. Nel maggio 1903, Edoardo VII, da poco imperatore Guglielmo, sbarcato a Tangeri, si atteggiò a protettore del Marocco contro l'invadenza francese. In Francia, la politica del ...
Leggi Tutto
MUKDEN (A. T., 99-100)
Alberto BALDINI
Giovanni Vacca
La maggiore città della Manciuria, situata a 41°51′ lat. N. e 123°26′ long. E., nel centro di una fertile pianura a 5 km. dal fiume Hun ho, un affluente [...] A 6 km. a N. della città si trova la tomba del secondo imperatore manciù, figlio del precedente, morto nel 1643 e ivi sepolto nel 1664. La dal Giappone e dall'armata del Nogi, libera dall'assedio di Port-Arthur, ch'era caduta alla fine del dicembre ...
Leggi Tutto
NICOLA II Romanov, ultimo zar di tutte le Russie
Ettore LO GATTO
*
Figlio dello zar Alessandro III e dell'imperatrice Maria Fedorovna, nacque a Carskoe Selo il 6 maggio (v. s.) 1868 e ricevette la [...] impero, nell'ottobre 1890 il principe intraprese un lungo viaggio in Oriente, attraverso l'Egitto, l'India e la Cina fino al Giappone il sovrano, sotto l'influenza dell'autoritaria imperatrice e del monaco Rasputin, fece sentire la sua intransigenza. ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dalla prima sillaba dei nomi delle due principali città, cioè An K'ing, la capitale, e Hwei Chow. Confina a N. col Ho-nan, ad O. col Hu-pe e col Ho-nan, a S. col [...] esportato nel Giappone, quello della seconda nel Giappone e in città di Fung-yang risiedette il primo imperatore della dinastia Ming, prima di stabilirsi marmo bianco. La cittadina di Lu-chow fu, a N. del lago Ch'ao, è la patria di Li Hung-chang, il ...
Leggi Tutto
HONG-KONG (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Colonia della corona britannica, sulla costa SE. della Cina, tra 22°9′ e 22°17′ di lat. N., e 114° 5 e 114°18′ di long. E. Il nome Hong-kong è la pronuncia cantonese [...] nel 1669 per ordine dell'imperatore K'ang Hsi, il quale nel 1927, e di 22° nel 1928. La temperatura media minima del 1928 fu di 22° nel luglio e di 13° nel febbraio; e la congiungono alle Filippine, al Giappone, all'Indocina, alle Indie Olandesi.
...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] con gli Stati Uniti; tra i fornitori principali figurano anche Giappone e Canada, tra i clienti Belgio e Francia. La bilancia incidenti nella zona di frontiera. Nella primavera del 1966 l'imperatore etiopico Hāyla Sellāsē visitò Duvalier che lo ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] commercio del 1893 tra la Francia e la Russia costituì il coronamento del nuovo indirizzo dato dallo zar ai rapporti internazionali dell'impero. però i semi di un futuro conflitto col Giappone. La stessa impenetrabile Corea fu aperta all'influenza ...
Leggi Tutto
MOTOORI Norinaga
MarcelIo Muccioli
Il più grande dei wagakusha (v. giappone: XVII, p. 49). Nacque a Matsuzaka (prov. Mie) nel 1730 da un medico, e, in ossequio al desiderio materno, dopo aver studiato [...] Kotoba no tama no wo, 1779; Tama no arare, ecc.) oggetto del suo studio, ma il principale suo titolo di merito riposa sul commento critico il potere effettivo, fino allora usurpato dagli shōgun, all'imperatore. M. fu prosatore e poeta sommo. Le sue ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...